
Giovedì 16 maggio
#CoriInCentro
ore 18.30
Chiesa di Santa Maria del Suffragio, Chiesa dell'Annunziata,
Sala della Filarmonica e Museo Diocesano Tridentino
Piccola “maratona corale” di musica sacra e profana; I cori
si alternano in 4 spazi del centro di Trento: Chiesa di Santa Maria del
Suffragio, Chiesa dell'Annunziata, Sala della Filarmonica e Museo Diocesano
Tridentino. In collaborazione con la Federazione Cori del Trentino e Museo Diocesano
Tridentino.
#RequiemLotti – presentazione
ore 20.30
Sala Filarmonica Trento
Presentazione del Requiem di Antonio Lotti a cura del
critico musicale Giuseppe Calliari
#RequiemLotti – concerto
ore 21.00
Sala Filarmonica Trento
Esecuzione del Requiem di Antonio Lotti, eseguito dalla
Cantoria Sine Nomine e dall'orchestra Labirinti Armonici.
In collaborazione con il Festival Regionale di Musica Sacra
di Trento e Bolzano.
Venerdì 17 maggio
#AcrobazieVocali
Scuole Trentine
Un progetto rivolto agli studenti delle scuole primarie che
prevede un laboratorio di attività musicali legate alla sperimentazione della
vocalità e dell’ascolto. L’atelier sarà tenuto da Annalia Nardelli, docente di
formazione musicale e corale.
#DalTestoSacroalSuono
ore 18.00
Sala Filarmonica Trento
Incontro con la compositrice Cecilia Vettorazzi. L'artista
trentina illustra il suo approccio con la composizione di un nuovo brano
musicale, partendo dal testo sacro, per arrivare alla partitura.
#DalGestoalSuono
ore 20.45
Sala Filarmonica Trento
Concerto/incontro con il Coro da Camera del Conservatorio
F.A.Bonporti di Trento e la Classe di Direzione di Coro, guidata da Lorenzo
Donati. La prima parte della serata coinvolge gli allievi della classe nella
direzione del gruppo da camera, con commenti del maestro sulla gestualità nella
conduzione di un brano corale. A seguire vengono eseguiti due brani
commissionati da #EffettiCorali allo stesso insegnante e Paolo Ugoletti. In
collaborazione con Mondi Corali 2019, rassegna concertistica del Conservatorio di
Trento.
Sabato 18 maggio
#FabLabNet
ore 9.00
Palazzo delle Albere
Inaugurazione di FabLabNet, progetto europeo dedicato alla
fabbricazione digitale, con partner provenienti da nove stati europei (Austria,
Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia e
Italia). In collaborazione con il Muse – Museo di Scienze Naturali di Trento
#IlCantoDellaVoce
ore 11.00
Sala della Caritro
L’incontro, in forma laboratoriale, rappresenta una breve
introduzione al tema dell'utilizzo di voce, vocalità e canto in musicoterapia.
A partire da un approccio corporeo e sensoriale, le esperienze proposte
riguardano l’ascolto della propria voce e della voce del gruppo, in varie
modalità e con diverse valenze. Vengono così toccati e sperimentati aspetti
relativi al modo in cui ci si accosta alla voce ed alle sfumature espressive,
comunicative e relazionali della voce e del canto. A cura di Elena
Sartori. In collaborazione con il Centro
Trentino di Musicoterapia.
#LaboratorioCorale
ore 14.00
Sala della Caritro
Prova aperta del Coro Laboratorio del Festival (formato da
diversi complessi corali trentini), con il Maestro Ospite, Burak Onur Erdem in
preparazione del concerto finale.
#EditoriaCorale
ore 15.00
Delmarco Musica
Il verso cantato ben poco ha in comune con la muta parola
scritta, eppure i libri che scrivono di coralità risultano necessari e al tempo
stesso utili anche per questo ambito del mondo musicale. Le motivazioni per la
loro stesura possono essere diverse - la documentazione, lo studio,
l’archiviazione, una ricerca, una proposta, il ricordo, un omaggio – ma la
validità è identica e i cori possono trovare in essi una linfa preziosa cui
abbeverarsi. Questa importanza l’ha compresa la Federazione Cori del Trentino,
che da sempre dedica parte del suo impegno nella pubblicazione di volumi
dedicati alla coralità. Per questo parleremo di editoria con Monique Ciola,
presentando alcune pubblicazioni passate e anche due recenti lavori dedicati
alle voci bianche e giovanili, conversando con le autrici Annalia Nardelli e
Maria Cortelletti.
#IlCoroNelTempo
ore 16.30
Sala Filarmonica Trento
Conferenza a cura di Maria Dal Bianco, Massimo Priori e
Antonio Carlini sull’evoluzione della scrittura corale nel corso del tempo. Le nuove
forme, i nuovi metodi che hanno influenzato la scrittura corale. La conferenza
sarà accompagnata da esempi musicali dal vivo del Coenobium vocale.
#SongOfTheUniversal
ore 18.30
Sala della Caritro
Performance multimediale, musicale e visiva, con voci,
strumenti e immagini dell'universo. In collaborazione con Cristina Geier.
#LaBuonaNovella - presentazione
ore 20.30
Sala Filarmonica Trento
Presentazione de La Buona Novella a cura di Lorenzo Donati
#LaBuonaNovella – concerto
ore 21.00
Sala Filarmonica Trento
Concerto de La Buona Novella, di Fabrizio De André,
elaborata per coro da Lorenzo Donati ed eseguita sotto la sua direzione
dall'Insieme vocale Vox Cordis di Arezzo, coro ospite del Festival. In
collaborazione con il Festival Regionale di Musica Sacra di Trento e Bolzano e
con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André.
Domenica 19 maggio
#SvegliaAlMuse
ore 9.00
Muse - Museo delle Scienze
Piccolo intervento corale, con brani legati al tema della
luce, nella lobby del Muse. In collaborazione con il Muse – Museo di Scienze
Naturali di Trento.
#SantaMessa
ore 11.15
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Liturgia animata dall'Insieme vocale Vox Cordis di Arezzo,
coro ospite del Festival.
#ConcertoFinale
ore 12.00
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Concerto finale del Coro Laboratorio del Festival, diretto
dal Maestro ospite, Burak Onur Erdem. Insieme ai brani di repertorio, viene
eseguito Remember, di Stefano Puri, l'ultimo dei tre brani commissionati da
#EffettiCorali, per violino, violoncello e coro (SATB).