EDITORIA

Quaderni dell’archivio delle

Società Filarmoniche Italiane

11 volumi

  • In un panorama nazionale pur ricco di attività e pubblicazioni musicali il progetto elaborato dalla Società Filarmonica di Trento intende coprire un settore di ricerca vastissimo: le tradizioni, i sistemi organizzativi dell’attività musicale legata alle istituzioni laiche delle Accademie e Società Filarmoniche dal secolo XVII ai giorni nostri. Privilegiando un taglio essenzialmente storico-archivistico, FILARCHIV mette a disposizione degli studiosi una gran messe di notizie e informazioni sulla vita musicale dei vari centri italiani, quelli vasti e importanti come Roma, Milano o Torino accanto a quelli più raccolti e sconosciuti di Gandino (BG) o Poggio a Caiano (FI), riproponendo metodologicamente, la struttura del gruppo di lavoro – interessato però solo alle istituzioni ecclesiastiche – raccolto attorno a Raffaele Casimiri negli anni Trenta (“Note d’archivio”, 1924-1943).
  • Considerando la struttura agile della Società Filarmonica, per dare maggiore operatività al Centro senza appesantirne gli organi, si è pensato ad attivare non tanto un organismo accademico/burocratico, quanto piuttosto un sistema ampio di relazioni. Sono stati così individuati in tutta Italia alcune persone direttamente interessate all’indagine storico-archivistica sulle istituzioni musicali alle quali poi richiedere segnalazioni specifiche di archivi, fondi musicali, giovani studiosi, tematiche da approfondire. FILARCHIV ha così creato una sorta di Comitato scientifico allargato e aperto a sempre nuove collaborazioni, dal quale in sostanza scaturiscono le proposte per l’assegnazione delle borse di studio annuali. In tale Comitato scientifico rientrano virtualmente singoli esponenti del mondo universitario, rappresentanti qualificati di Centri di Ricerca o di Associazioni culturali e di Biblioteche di Conservatori, singoli studiosi.
  • Nell’ambito di FILARCHIV la Filarmonica ha avviato contemporaneamente una raccolta degli Statuti fondativi e dei Regolamenti di Società Filarmoniche, Bande, Cori, Gruppi mandolinistici e ogni altra associazione a scopo musicale, sia a stampa che manoscritti.
  • La Società Filarmonica, accogliendo una proposta emersa nel corso del convegno Accademie e Società Filarmoniche. Organizzazione, cultura e attività dei filarmonici nell’Italia dell’Ottocento, svoltosi a Trento nel dicembre 1995 all’interno delle celebrazioni per il suo Duecentesimo anno di fondazione, ha attivato al proprio interno un Centro/Archivio per lo studio dei movimenti associativi dei filarmonici in Italia denominato FILARCHV. Unica iniziativa del genere in Italia, il Centro si propone lo studio e la raccolta dei dati su un tema complesso e articolato, frequentato, ma non sistematicamente indagato, interessando soprattutto giovani studiosi. L’attività di tale Centro, si articola nei seguenti modi:
  • Campo cronologico di interesse: secoli XVII-XXI
  • Settore d’indagine: Tutti i movimenti musicali associativi: Società Filarmoniche, Società del Quartetto, Bande, Cori, Mandolinistiche et similia.
  • Obiettivo: Costituire il punto di riferimento in Italia per lo studio dei fenomeni musicali associativi, anche attraverso collaborazioni con altri enti di ricerca già attivi sul territorio. Momenti operativi:
  • Raccolta in microfilm e schedatura di Statuti, regolamenti, programmi concertistici, bilanci e altri atti artistico-amministrativi riferiti all’argomento. Costituzione di una banca dati, aperta alla consultazione pubblica anche tramite richiesta telematica (via rete Internet). Raccolta e costituzione di una bibliografia di settore.
  • Incarico annuale, a studiosi opportunamente selezionati, per ricerche specifiche allargate a tutta l’Italia attraverso l’assegnazione di borse di studio.
  • Pubblicazione delle ricerche stesse in quaderni da inserire in un’apposita collana.
  • Organizzazione di giornate di studio o convegni sui vari temi della ricerca

2023

Quaderno n° 13

Salvatore Fresta – Musica Sacra ad Acireale tra XVI e XIX secolo.
Modesto Brian – Domenico Zamboni – Circoli mandolinistici e orchestre a plettro nel vicentino.
Christine Teulon – Due secoli di vita mandolinistica a Udine.

[ISBN 9788894599251 ]

2022

Quaderno n° 12

Luciano Buono – Associazionismo musicale a Caltagirone
Giuseppe Garra – Catalogo generale dell’Archivio storico del Corpo Musicale di Caltagirone
Alessandro Gianola – Caltagirone: il Novecento

[ISBN 9788894599244 ]

2021

Quaderno n° 11

Anna Maria Ioannoni Fiore – Luciana D’Annunzio: L’istruzione musicale a Teramo nel contesto culturale e politico del secolo XIX
Roberto Illiano: La musica vocale di Clementi: esegesi delle fonti e nuove evidenze
Mariella Sala: L’Orchestra del Teatro Grande di Brescia nelle carte dell’Archivio di Stato.
Dal “Sagrifizio di Ifigenia” (1810) al 1880
Gabriele Rocchetti: Gli scritti e la musica per strumenti a fiato di Giovanni Simone Mayr

[ISBN 9788894599206 ]

2012

Quaderno n° 10

Adriano Amore: Le musiche per clarinetto di Ernesto Cavallinie la loro diffusione in Italia durante l’Ottocento.
Giovanni Delama: La Banda dell’Oratorio principesco vescovile di Trento tra ‘800 e ‘900.
Alceste Innocenzi: L’attività delle società filarmoniche a Foligno.
Mariella Sala: La Resistenza di Claudio Sartori.
Michele Toss: I luoghi e gli usi della canzone sociale in Italia (1848-1870).

[ISBN 88-900464-3-0]

2010

Quaderno n° 9

Maurizio Merisio: L’Unione Filarmonica di Bergamo.
Nunziatella Millauro: Aspetti associazionistici della musica a Lentini. I filarmonici fra teatro, chiesa e banda.
Maria Rosa Moretti: La cantoria musicale del duomo di Genova nei secoli XVIII-XIX. Nuove acquisizioni dall’Archivio Fieschi-Thellung de Courtelary.
Franco Rossi: L’altra ‘Venetia’: dalle lagune alle Prealpi.
Ruben Vernazza: La Messa da Requiem di Giuseppe Verdi fra sacro e profano. Un allestimento ottocentesco attraverso le carte del fondo Usiglio.

[ISBN 88-900464-6-5]

2008

Quaderno n° 8

Antonio Carlini: La banda come strumento di divulgazione musicale per l’Italia dell’Ottocento.
Pier Paolo De Martino: La Società del Quartetto di Napoli e il ‘passaggio alla nuova cultura’.
Elisa Ferri: Le istituzioni musicali di Bagnacavallo nel 1800.
Alessandro Macchia: Un singolare personaggio nel cuore dei salotti napoletani di metà Ottocento: Giuseppe Lillo.
Licia Mari: Società filarmonica e Scuole di musica a Mantova tra 1809 e 1870.
Cristina Scuderi: L’associazione ‘Amici della musica’ di Udine: testimonianze ed epistolari per una storia.
Annely Zeni: Le bande militari in Italia.

[ISBN 88-900464-6-5]

2006

Quaderno n° 7

Salvatore de Salvo Fattor: L’Associazionismo corale a Rovereto nel diciannovesimo secolo.
Alessandro Loreto: L’Associazionismo musicale a Noto nei secoli XIX e XX (IIª parte).
Paolo Peretti: La Banda musicale di Monte Santo / Potenza Picena dalla Fondazione al secondo dopoguerra. Annali (1842-1948).
Paolo Puggelli: La Società Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Poggio a Caiano. Assetto e aspetti amministrativi dei corpi musicali nelle colline fra Prato e Firenze.

[ISBN 88-900464-4-9]

2005

Quaderno n° 6

Presentazione
Alessandro Loreto: L’Associazionismo musicale a Noto nei sec. XIX e XX. Ia parte.
Ugo Piovano: Il corpo di musica municipale di Torino sotto la direzione di Giuseppe Rossi (1879-1891).
Mariella Sala: Attività musicali devozionali e ricreative negli oratori di Brescia nei primi decenni del Novecento.
Ennio Speranza: Il quartetto per archi in Italia nella seconda metà dell’Ottocento tra precettistica, recezione e produzione. Uno sguardo preliminare.

[ISBN 88-900464-8-1]

1999

Quaderno n° 5

Presentazione
Carmela Bongiovanni: Musica, accademie, società e circoli a Genova tra XVIII e XIX secolo.
Teresa Chirico: La musica a Benevento nell’Ottocento.
Mariateresa Dellaborra: Le accademie filarmoniche nella vita musicale di Pavia (1700-1900).

[ISBN 88-900464-7-3]

1999

Quaderno n° 4

Presentazione
Luca Aversano: La scuola di musica dell’Orfanotrofio provinciale di Salerno nel XIX secolo.
Chiara Farolfi: Cultura e istituzioni musicali in un paese della Romagna toscana: le cronache ottocentesche di Modigliana.
Simonetta Ricciardi: La musica a Siena nell’Ottocento: i luoghi dell’ascolto e l’istruzione musicale.
Stefania Roncroffi: Società filarmonica e attività musicale a Borgo Val di Taro nel XIX secolo.
Antonio Rostagno: La sinfonia italiana nel periodo di Rossini. Comportamenti, teoria e pratica.

[ISBN 88-900464-9-X]

2001

Quaderno n° 3

Presentazione
Marino Anesa: L’Istituto filarmonico di Gandino. Luoghi e protagonisti della musica in un paese bergamasco.
Raffaella Benini: La Banda di Cesena nel XIX secolo.
Vincenzo Lombardi: Bande e attività bandistiche in Molise nella seconda metà del XIX secolo. Prima ricognizione.
Paola Pennisi: L’Accademia filarmonica palermitana.
Marco Uvietta, Aspetti stilistici del Trio con pianoforte in Italia intorno alla metà dell’Ottocento: il panorama dall’osservatorio milanese.

[ISBN 88-900464-2-2]

1999

Quaderno n° 2

Indice: Presentazione
Laura Ciancio: Accademie, Congregazioni, Società musicali a Roma tra rivoluzione e restaurazione
Annarita Colturato: Forme dell’associazionismo musicale in Piemonte dalla Restaurazione allo Statuto Albertino
Maria Grazia Sità: Filarmonici a Milano tra Settecento e Ottocento
Anna Valentini: L’orchestra a San Giovanni in Persiceto e le istituzioni musicali dell’800

[ISBN 88-900464-0-6]

1988

Quaderno n° 1

Atti del convegno di studi nel bicentenario di fondazione della Società Filarmonica di Trento. Trento 1-3 dicembre 1995, a cura di Antonio Carlini, Trento, Provincia Autonoma di Trento – Società Filarmonica di Trento, 1998.

Seguici su:

Iscriviti alla nostra newsletter

* indicates required

SOCIETÀ
FILARMONICA
TRENTO

Via Giuseppe Verdi, 30
38122 Trento

C.F. 80004030229
P. IVA 00505780221

Privacy Policy
Cookie Policy

Telefono:
0461 985244

Email:
info@filarmonica-trento.it

Orari ufficio:
dalle 9.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì escluso il giovedì. 

© 2020 Società Filarmonica Trento | Solid Design by Granito Marketing