Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

13 Novembre 2023 | News

Lucienne Renaudin – Vary tromba
Félicien Brut accordéon

The Perfect Match

G. Bizet (1838 – 1875) arr. C. Lehn
Fantaisie sur Carmen

L. Bernstein (1918 – 1990) arr. T. Perrine
Selezione da West Side Story

A. Piazzolla (1921 – 1992) arr. J. Ducros e D. Emorine
Selezione da Maria de Buenos Aires

M. Legrand (1932 – 2019) arr. E. Derbenko
Les Parapluies de Cherbourg (solo accordéon)

R. Méndez (1906 – 1981)
Romance

É. Piaf (1915 – 1963) – M. Monnot (1903 – 1961) – arr. D. Emorine
L’Hymne à l’amour

F. Waksman (1980)
The Perfect Match Suite pour trompette et accordéon

Note al programma

Cosa è l’incontro perfetto? Potremmo chiederlo a Don José, un giovane brigadiere di servizio a Siviglia, la cui vita viene sconvolta fatalmente dall’incontro con Carmen, una bellissima zingara che lo irretisce con il suo fascino; oppure a Tony e Maria, appartenenti a due bande rivali, che scoprono l’amore e sperano così di risolvere i conflitti che separano i Jets dagli Sharks, i giovani americani da quelli portoricani; oppure a María, un’operaia corrotta dall’incontro con il fascinoso tango, vittima dell’odio sociale, ma anche incarnazione di una città che sa sempre rinascere dalle sue ceneri alla conquista della propria libertà. O ancora all’Usignolo di Francia, Édith Piaf, che nel 1948 incontra Marcel Cerdan, pugile cresciuto a Casablanca. Tra i due nasce subito l’amore. Una storia complicata dalle distanze, con lei a cantare sui palchi di tutto il mondo e lui a combattere sui ring. Hymne à l’Amour è ciò che rimane di questa storia, uno dei brani più autobiografici e intensi della cantautrice. Il testo è un vero proprio inno all’amore eterno. Il manifesto di una donna che trova nell’amore stesso la forza per reagire, perché, come recita il verso conclusivo: Dieu reunit ceux qui s’aiment [Dio riunisce coloro che si amano]. Una canzone tutta al femminile, caso raro se si pensa agli anni in cui è stata incisa. Il testo è della Piaf mentre la musica, solenne e a tratti fiabesca, è stata composta da Marguerite Monnot.

Quindi: amore passionale, folle, materno, disilluso, platonico, furtivo o impossibile, l’amore per gli altri, l’amor proprio… una fonte inesauribile di ispirazione per gli artisti, è la ragion d’essere, la meta delle nostre vite e spesso una questione di combinazione! Anche Fabien Waksman, giovane compositore, confermerà questa “versione dei fatti”, con una suite in stile barocco, ricca di umorismo, virtuosismo e tenerezza, ma non priva di qualche interrogativo: The Perfect Match. La musica di Waksman si confronta con quella di Georges Bizet, Leonard Bernstein, Rafael Mendes, Astor Piazzolla e Michel Legrand per raccontare anche il felice incontro della tromba con la fisarmonica.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO