Concerti 2025
Stagione concerti 2025
Talento è la parola che potrebbe unire facilmente gli oltre cento artisti invitati a salire sul palco della Società Filarmonica di Trento per la Stagione 2025. Una dote che noi ascoltatori associamo volentieri a qualcosa di ‘innato’. Ma la tecnica impeccabile, il suono ammaliante, la vibrante espressività che porta questi musicisti al centro dell’attenzione, si raggiunge con carattere e inequivocabili visioni interiori che l’ascoltatore può cogliere e valutare immediatamente. Con questa motivazione la Società Filarmonica di Trento nella Stagione 2025 accosta un gruppo consistente di energie sorgive emerse recentemente dai concorsi internazionali più significativi, sicuri protagonisti del futuro della musica classica.
Così accoglieremo il futuro vincitore dell’International Chopin Piano Competition; a seguire il Quartetto Fibonacci (Premio Borciani, 2024) e quindi il migliore della categoria “Musica da Camera” al Concorso pianistico internazionale Busoni.
Questa realtà interpretativa ancora “in fieri” sarà poi chiamata a confrontarsi con i protagonisti più dinamici e sorprendenti da noi cercati in tutte le manifestazioni della musica d’oggi. Un elenco prezioso che possiamo aprire con il felice ritorno del pianista Alexander Malofeev, ora acclamato ai Festivals Verbier e Ravinia; l’esordio di un mito ormai consacrato, il creativo pianista turco Fazil Say, i cameristi Kian Soltani e Benjamin Grosvenor anticipati dal Bush Trio, la mitica percussionista Evelyn Glennie con uno dei più talentuosi violinisti e direttori d’orchestra britannici, Hugo Ticciati. E ancora, gruppi cameristici trascinanti come il Festival Strings Lucerne, il Concerto de’ Cavalieri, Il Pomo d’Oro, ……………………., l’Ensemble Lauschwerk per le Cantate di Bach, le dieci ragazze norvegesi con Tine Thing Helseth e gli scatenati Muzsikás guidati dal violoncellista Enrico Bronzi.
In sintesi: un calendario che non mancherà di sorprendere, offerto dalla Filarmonica di Trento alla propria città.
Filarmonica EXTRA 2024-2025
Accanto alla Stagione dei Concerti, la Filarmonica propone un calendario di iniziative per abbracciare in musica i più svariati interessi e tutte le età. A partire da Filarmonica Casual, appuntamenti musicali “fuori dal comune” caratterizzati dalla fusione di identità diverse; MiniFilarmonica, momenti musicali dinamici e colorati dedicati ai bambini e alle loro famiglie; FA-RE, concerti di musica da camera ideati per le scuole; Invito all’Ascolto, lezioni-concerto per gli allievi dell’Università della terza età e del Tempo disponibile. Le matinée de I Concerti della Domenica che uniscono due fra le anime oggi prevalenti nel mondo del concertismo: la reinterpretazione del classico e una marcata creatività giovanile e le Serate Jazz che ripercorro “il meglio del meglio” della musica jazz. Due nuove iniziative: The Sound of Science & Technology, che esplorerà il rapporto tra suono, scienza, tecnologia e società grazie alla partecipazione di studiosi e musicisti del panorama nazionale e internazionale e Musica da Urlo, miniconcerti da camera dedicati al pubblico dagli 0 ai 4 anni e alle loro famiglie.
E non è finita qui… vi invitiamo a tenere d’occhio il nostro sito per tutti gli altri appuntamenti (Musica con Vista: concerti estivi dedicati a giovani cameristi europei nelle dimore storiche del Trentino, Musica tra le Righe: conversazioni e novità editoriali tra musica, letteratura, storia e territorio… e tanto altro).
Seguici su:
SOCIETÀ
FILARMONICA
TRENTO
Via Giuseppe Verdi, 30
38122 Trento
C.F. 80004030229
P. IVA 00505780221
Telefono:
0461 985244
Email:
info@filarmonica-trento.it
Orari ufficio:
dalle 9.00 alle 12.30
dal lunedì al venerdì