Concerti 2022
Stagione concerti 2022
Confermato il valore assoluto dei singoli artisti, il cartellone composto per 2022 presenta alcune caratteristiche. Uno spazio particolare è stato riservato a complessi di più ampie dimensioni, dove, al di là di un numero superiore ai quattro/cinque interpreti, l’impostazione rimane quella di un lavoro individuale, amicale, spalla contro spalla. Si passa quindi da un’affermatissima Hofkapelle München con al violino Isabella Bison per la direzione di Rüdiger Lotter, a un giovanissimo Ensemble La Vaghezza, tutto concentrato sulla prassi esecutiva del Sei/Settecento con strumenti antichi; dalla celebre violinista ‘scalza’ Alina Pogostkina sostenuta dalla Camerata RCO (prime parti e membri della prestigiosa Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam), a La Scintilla (musicisti scelti dalla Philharmonia Zürich) con Riccardo Minasi violino solista e direttore. Al loro fianco due fra le più ricercate compagini vocali ormai da anni famose in tutto il mondo per repertori carichi di fascino, riservati sia al mondo antico che a quello moderno: i cantori inglesi de’ The Tallis Scholars e il Collegium Musicale estone con due brani scritti (e interpretati) dal compositore e violoncellista trentino Nicola Segatta. Più vari e carichi anche di humor altri due complessi: i cinque ottoni del Connaught Brass appena entrati nel circuito internazionale, ma freschi di una indimenticabile performance alla Wigmore Hall di Londra e gli esilaranti componenti de’ Die Schurken.
A fianco di questi gruppi arriva una conferma per i grandi interpreti della musica prettamente cameristica. Qui troviamo in primo piano le due ‘Francesche’ tutte italiane: Francesca Dego violino e Francesca Leonardi pianoforte che andranno ad affiancare un duo mitico, impensabile fino ad oggi per Trento: la violinista Leila Josefowicz e il pianista John Novacek. A un’altra grande interprete, Ana Vidovic, spetterà condurre una serata tutta riservata a uno strumento sempre molto amato, la chitarra.
Rientrando nella cameristica più classica, il cartellone 2022 prevede la presenza del Trio Boccherini con Lucas Macías Navarro all’oboe (e una prima esecuzione assoluta del trentino S. Dalfovo); i tedeschi del Goldmund Quartet e del Notos Piano Quartet; gli americani del Quartetto Calidore; il Trio Montrose. Per il pianoforte, a dominare il palcoscenico di Trento sarà la spettacolare cinese Zee Zee.
Arrivederci quindi nel salotto degli amanti della buona musica!
Concerti della Domenica 2022
Riapre il salotto domenicale della buona musica, con i Concerti della Domenica della Società Filarmonica di Trento, che offriranno, in un orario mattutino, un’offerta musicale colorata da molteplici timbri di voci e strumenti che vede protagonisti una serie di musicisti soprattutto giovani, fantasiosi, dinamici e spesso vicini al nostro territorio, magari non ancora contesi dalle grandi sale, ma capaci di trasmettere visioni interpretative significative.
La presente edizione è quindi l’occasione: per riservare uno spazio particolare al repertorio lirico, con artisti già abituati a salire su prestigiosi palcoscenici (Floriana Cicio e Clementina Regina, soprani; Patrizio La Placa, baritono; Vassily Solodkyy, tenore; Mirca Rosciani, pianoforte); per riascoltare il nostro organo per mano di una giovanissima e pluripremiata interprete (Francesca Ajossa), o una altrettanto vivace e intraprendente sassofonista nata nella nostra provincia, ma ormai di casa in Europa (Laura Martini con Marco Rinaudo); per accogliere quattro giovanissimi artisti in decisa ascesa internazionale due pianisti (Lukas Sternath – Premio Busoni – e Evgeny Starodubtsev – Premio AEVEA) e due violoncellisti, già meritevoli di premi prestigiosi, anche qui, al pianoforte, un punto di riferimento assoluto per i violoncellisti (Attilia Kiyoko Cernitori con Sabina Hasanova e Ettore Pagano con Monica Cattarossi). Infine, un altrettanto accattivante e passionale ensemble di soli fiati (Vicenza Brass).
La formula di svolgimento rimane confermata: i concerti si terranno la domenica mattina alle ore 10.30 e titoli di accesso possono essere acquistati online o a mezzo bonifico bancario (previo accordo telefonico o via mail) al prezzo di 50 euro (per i 9 concerti), 10 euro (per concerto singolo) e 5 euro (ridotto under 14).
Sicura di mettere a disposizione della città un calendario ricco di gradevoli incontri culturali, la Filarmonica di Trento invita tutti a entrare, anche con coraggio, nel “salotto degli amanti della buona musica”.
Seguici su:
SOCIETÀ
FILARMONICA
TRENTO
Via Giuseppe Verdi, 30
38122 Trento
C.F. 80004030229
P. IVA 00505780221
Telefono:
0461 985244
Email:
info@filarmonica-trento.it
Orari ufficio:
dalle 9.00 alle 12.30
dal lunedì al venerdì