Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

20 Febbraio 2025 | News

La Società Filarmonica di Trento presenta l’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L’evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il progetto rientra nell’attività di ricerca e valorizzazione del patrimonio musicale trentino promossa dalla Società Filarmonica di Trento. Dal 1976, su iniziativa del socio Clemente Lunelli, è stata avviata una ricerca sistematica sui musicisti trentini, con la creazione di una specifica collana editoriale. Dal 1987, il settore editoriale della Società, diretto dal dott. Antonio Carlini, ha pubblicato 36 volumi nella “Collana per la Storia della Musica nel Trentino” e 14 volumi nel progetto “Filarchiv”, dedicato ai movimenti musicali associativi italiani.

Marco Anzoletti (1866-1929), violinista, compositore e docente trentino, è stato una figura di rilievo nella scena musicale dell’epoca. Fratello della poetessa Luisa Anzoletti, ha ricoperto la cattedra di violino al Conservatorio di Milano e ha lasciato un’importante produzione musicale. Le sue Sonate per violino e pianoforte si distinguono per la profondità espressiva e la ricercatezza stilistica.

L’Edizione Critica curata da Tullio Garbari consente di riportare all’attenzione del pubblico queste composizioni, offrendo un’analisi filologica accurata e rendendole nuovamente fruibili per esecutori e studiosi. Il progetto è realizzato con il contributo della Fondazione Caritro e della Fondazione Museo storico del Trentino.

Altre news

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO