Note al programma Brooklyn Rider Quartet 4 aprile 2025

26 Marzo 2025 | News

Brooklyn Rider Quartet
Johnny Gandelsman e Colin Jacobsen violini
Nicholas Cords viola
Michael Nicolas violoncello

W.A. Mozart (1756 – 1791)
Quartetto n. 19 in Do magg. KV 465 “Dissonanze”
Adagio – Allegro | Andante cantabile | Menuetto: Allegretto | Allegro molto

H. Purcell (1659 – 1695)
Fantasia “Upon One Note”

B. Jolas (1926)
Quatuor III dai 9 Etudes

A. Pärt (1935)
Solfeggio

 J. Brahms (1833 – 1897)
Quartetto n. 1 in do min. op. 51 n. 1
Allegro | Romanze: Poco adagio | Allegretto molto moderato e comodo | Allegro

“Quattro musicisti classici che si esibiscono con l’energia di giovani rockstar per rendere la musica classica accessibile ma anche per celebrare il motivo per cui era buona fin dall’inizio” [Post Gazette Pittsburgh]

Note al programma

Il Quartetto n. 19 KV 465 di Mozart è conosciuto come “Dissonanze” per l’inaspettata introduzione nell’Adagio, di un passaggio audace che sfida le convenzioni armoniche del XVIII secolo. Questo inizio oscuro e inquieto si dissolve in un Allegro brillante e strutturato, che esemplifica la maestria contrappuntistica di Mozart. L’Andante cantabile offre un momento di intimità melodica, seguito da un Menuetto che gioca con accenti irregolari. Il Finale è un trionfo di leggerezza e ingegno, con temi che si intrecciano in un dialogo vivace e perfettamente bilanciato.

Purcell, uno dei massimi compositori del Barocco inglese, sperimenta con la forma nella sua Fantasia “Upon One Note”, in cui una singola nota tenuta costantemente funge da perno attorno al quale si sviluppano intricate linee contrappuntistiche. Il brano, scritto nel 1680, mostra l’abilità di Purcell nel creare tensione e movimento attraverso la scrittura polifonica, risultando sorprendentemente moderno.

Betsy Jolas, compositrice franco-americana, propone con il Quatuor III dai 9 Etudes un’esplorazione delle possibilità espressive del quartetto d’archi. La sua scrittura sperimentale si caratterizza per frammenti melodici in continuo mutamento, effetti timbrici inaspettati e un dialogo costantemente sfuggente tra gli strumenti. Il risultato è un brano in cui il senso di continuità viene costantemente messo alla prova, dando vita a un’esperienza d’ascolto densa e imprevedibile.

Con Solfeggio, Pärt applica il suo stile minimalista per creare un brano di apparente semplicità, basato su progressioni e sospensioni delicate. Questa pagina esprime la ricerca di purezza sonora tipica del compositore estone, evocando un’atmosfera quasi liturgica in cui ogni nota assume un significato profondo. L’uso di linee vocali trascritte per archi rafforza l’impressione di un canto senza tempo.

Il Quartetto n. 1 di Brahms è un’opera di grande intensità drammatica. Il primo movimento si sviluppa con energia e tensione, mentre la Romanza offre un momento di quiete lirica, con melodie dolci e avvolgenti. Lo Scherzo è permeato da un senso di inquietudine e sottile malinconia, mentre il Finale, ricco di contrasti dinamici e spunti tematici serrati, si chiude con una risoluzione potente e appassionata.

Dalla classicità innovativa di Mozart alle suggestioni mistiche di Pärt, fino alle sperimentazioni di Jolas e al pathos romantico di Brahms, ogni brano offre una prospettiva unica sulla continua evoluzione espressiva del quartetto d’archi.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO