Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

7 Aprile 2025 | News

Il Pomo d’Oro
Anastasia Kobekina violoncello

A. Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per violoncello in la min. RV 419
Allegro | Largo | Allegro

G. Brescianello (1690 – 1758)
Sinfonia n. 5 op. 1
Adagio | Allegro | Largo | Allegro

A. Vivaldi
Concerto per violoncello in sol min. RV 416
Allegro | Largo | Allegro

I. Stravinsky (1882 – 1971)
Selezione dalla “Suite Italienne” (arr. B. Wallfisch)

C.P.E. Bach
(1714 – 1788)
Concerto per violoncello in la min. Wq. 170
Allegro assai | Andante | Allegro assai

Note al programma

Il Concerto per violoncello in la minore RV 419 di Antonio Vivaldi è un esempio della sua inesauribile creatività. Il primo movimento, un Allegro brillante, introduce il violoncello con passaggi agili e virtuosistici. Il Largo, invece, è un momento di sospensione lirica, dove il solista dialoga con l’orchestra con eleganza e profondità. Il concerto si chiude con un Allegro vivace, in cui la scrittura ritmica incalzante e i contrasti dinamici danno slancio al discorso musicale.

Giuseppe Brescianello, compositore e violinista attivo alla Corte di Stoccarda, offre con la sua Sinfonia n. 5 op. 1 un raffinato esempio di stile tardo barocco. L’Adagio iniziale introduce un’atmosfera solenne e contemplativa, mentre l’Allegro seguente esplode in una brillante vivacità strumentale. Il Largo è caratterizzato da un lirismo sobrio, mentre il movimento finale riporta energia e dinamismo, con giochi contrappuntistici e passaggi virtuosistici.

Il secondo concerto di Vivaldi in programma, il Concerto per violoncello in sol minore RV 416, si distingue per il suo carattere drammatico. Il primo movimento è un Allegro teso e pieno di slancio, il Largo centrale offre una pausa di intensa espressività, mentre il Finale riprende il vigore ritmico tipico dello stile vivaldiano.

Igor Stravinsky, nel Novecento, si volse all’ispirazione barocca e classica per creare la sua Suite Italienne. Questo lavoro è tratto dal balletto Pulcinella e conserva il carattere spensierato e brillante dell’originale. Le melodie, ispirate alla musica italiana del XVIII secolo, vengono reinterpretate con ritmi vivaci e armonie sorprendenti, rendendo il brano un omaggio al passato filtrato attraverso un linguaggio moderno.

Infine, il Concerto per violoncello in la minore Wq. 170 di Carl Philipp Emanuel Bach segna un’evoluzione rispetto alla scrittura barocca del padre Johann Sebastian. Il primo movimento (Allegro assai) presenta uno stile espressivo e tempestoso, tipico dello Sturm und Drang. L’Andante centrale è un momento di profonda intensità lirica, mentre il Finale è un Allegro assai brillante e ritmicamente incisivo.

Un violoncello che ci guida attraverso linguaggi musicali ed epoche, dalle raffinate architetture barocche di Vivaldi e Brescianello fino alla rielaborazione neoclassica di Stravinsky.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO