I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

22 Gennaio 2025 | News

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del festival. Questo evento unico ha portato, dal 1995, più di 800 musicisti a esibirsi all’aperto, sopra i 2000 metri, tra le cime incontaminate delle Dolomiti.

Il Concorso per Gruppi Musicali

Il concorso, che offrirà la possibilità a gruppi musicali di partecipare all’edizione del festival 2025, è aperto a gruppi di tutti i generi musicali, composti da due a sei musicisti, tutti maggiorenni e di età non superiore ai 35 anni al 31 dicembre 2024. I gruppi devono proporre esecuzioni adatte ad essere suonate all’aperto e in alta quota, e che rappresentino i valori del festival espressi nel Manifesto. Gli strumenti utilizzati dovranno essere acustici e facilmente trasportabili. Il coordinamento artistico del concorso è affidato al Maestro e direttore artistico del festival, Mario Brunello.

Le candidature dovranno essere inviate entro il 28 marzo 2025. Al Gruppo vincitore del concorso sarà assegnato un premio pari a €. 15.000,00 (quindicimila/00) da investire nella propria musica e l’opportunità di prendere parte all’edizione 2025, oltre che a un concerto per la Società Filarmonica di Trento.

Leggi il bando e scopri come partecipare!

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO