Invito all’Ascolto – Autunno 2022

15 Ottobre 2022 | News

Invito all’Ascolto – Autunno 2022 

L’impegno formativo costante e curioso della Società Filarmonica per il pubblico composito della città di Trento trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri Invito all’ascolto. Da più di vent’anni la Filarmonica collabora con il corso di Storia della musica dell’Università della Terza Età e del Tempo Disponibile (Fondazione Franco Demarchi), istituzione delegata alla formazione permanente degli adulti.

La Società anche nel 2022 inserisce, all’interno del corso istituzionale, due cicli di concerti di cinque appuntamenti ciascuno. In questi appuntamenti le riflessioni teoriche e gli ascolti proposti attraverso tracce audio e video durante le normali lezioni trovano riscontro diretto con strumenti ed esecutori ‘dal vivo’ in un dialogo piano e scorrevole, ma vivace e imprevedibile condotto dal Direttore artistico, dott. Antonio Carlini.
Ognuno degli incontri d’ascolto guidato concorre ad allargare il panorama delle considerazioni linguistiche, del repertorio, dei generi, delle conversazioni avviate e condotte durante l’anno accademico. I singoli appuntamenti sono affidati a giovani laureati o studenti delle accademie di perfezionamento che qui trovano occasioni specifiche per provare i loro programmi di studio: con gli strumenti alla mano i musicisti sul palcoscenico leggono le grandi opere della storia affrontando contemporaneamente le problematiche, spesso ignorate dal pubblico, dell’interpretazione.

Nello specifico i cinque appuntamenti di questo ciclo vedranno esibirsi la soprano Elena Di Marino con un programma inedito sulle liriche di Vincenzo Gianferrari, in collaborazione con il Conservatorio di Trento (15.3); il flautista Fabio Pupillo accompagnato da Eleonora Wegher con un programma dedicato alla musica russa nel XX secolo (22.3); un incontro riservato a Giuseppe Mazzini e la chitarra, vedrà sul palco Saverio Gabrielli al violino e Lorenzo Bernardi alla chitarra, accompagnati da un’introduzione culturale dello storico dell’arte Paolo Bompagni (29.3); una mattina sarà dedicata alla musica cinema, le più grandi colonne sonore trascritte ed interpretate da Domenico Clapasson al pianoforte e Gianni Alberti al sassofono e clarinetto (5.4); l’ultimo appuntamento di questo ciclo (12.4) farà risuonare le partiture destinate all’organo di inizio ‘800 in Trentino, e vedrà Simone Vebber all’opera sul pregiato organo Vegezzi-Bossi/Mascioni (in collaborazione con Archivio provinciale – Soprintendenza per i Beni culturali).
L’insieme numeroso e giovanile dei protagonisti sempre nuovi di questo progetto formativo, vanno a comporre una breve e preziosa stagione, divertente, varia e ricca di curiosità.

Appuntamento quindi tutti i martedì (dal 15.3 al 12.4) alle ore 9 in Via Verdi, 30. Il costo del biglietto singolo è di 8 euro; l’abbonamento all’intero ciclo ha un costo di 30 euro (già incluso per gli iscritti UTETD).

Maggiori informazioni sui biglietti e il programma dettagliato
www.filarmonica-trento.it/concerti/invito-allascolto/

 

Altre news

News
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Lucie Horsch flauto dolce con Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra violino Nicola Brovelli violoncello Francesco Tomasi arciliuto Luigi Accardo clavicembalo D. Castello (1590 - 1658) Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno I. Yun...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Quartetto Noûs Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso Tesini violoncello con Roberto Plano pianoforte R. Panfili (*1979) Quartetto per archi n. 2 *prima assoluta, commissione della Società Filarmonica J. Brahms (1833 - 1897)...

LEGGI TUTTO