Invito all’Ascolto Primavera

11 Maggio 2021 | News

L’impegno formativo costante e curioso della Società Filarmonica verso il pubblico composito della città di Trento trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri Invito all’ascolto. Il mondo della formazione, anche musicale, è stato particolarmente condizionato dalla situazione sanitaria. Per non interrompere una tradizione costruita con fatica e un rapporto particolarmente felice con un pubblico vasto e affezionato, la Società Filarmonica, con prudenza, prosegue la programmazione di questi incontri, svincolando la partecipazione, per questo momento, dall’iscrizione ai corsi dell’Università della Terza Età, anch’essi condizionati dalla situazione epidemica. La formula rimane confermata: gli incontri si svolgeranno al martedì mattina alle ore 9 e saranno condotti da Antonio Carlini, direttore artistico della Società Filarmonica di Trento. I titoli di accesso possono essere acquistati online o a mezzo bonifico bancario (previo accordo telefonico o via mail) al prezzo di 10 euro (per i 3 concerti primaverili) o 5 euro (per concerto singolo).

I tre appuntamenti scelti per questo ciclo primaverile sono il simbolo di una realtà musicale contemporanea effervescente e dinamica fra le diverse generazioni di esecutori, ognuna capace di mettere in evidenza un aspetto particolare delle partiture proposte dal palcoscenico.

L’apertura, martedì 18 maggio, è riservata a NoteRosa, un duo violino e pianoforte tutto femminile per composizioni al femminile. Se si chiedesse ad appassionati di musica, a studenti di conservatorio anche ad affermati musicisti di citare compositori del passato quasi sicuramente le risposte sarebbero nomi di celebri uomini come Beethoven, Mozart, Schubert, dimenticando composizioni di grande bellezza e intensità meno note poichè firmate da mani e menti femminili. È questa consapevolezza il punto di partenza del duo composto dalla violinista Priyanka Ravanelli e dalla pianista Monica Maranelli, che riscoprono l’intensità delle musiche di Cècile Chaminade, Pauline Viardot e Lili Boulanger. A seguire una delle pagine più amate della musica beethoveniana, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, qui presentato dal pianista trentino Lorenzo Calovi in una felice versione cameristica. Infine, l’1 giugno, un concerto “sulle corde” della chitarra di Marco Piperno, in collaborazione con l’Associazione musicale Valle dei Laghi International Guitar Competition.

L’insieme numeroso e giovanile dei protagonisti sempre nuovi di questo progetto formativo, vanno a comporre una breve e preziosa stagione, divertente, varia e ricca di curiosità.

 

VEDI  TUTTI I CONCERTI

Altre news

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO

News
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Venerdì 1 settembre | ore 18  Belinfante Quartet (NL) | Castel Belasi Venerdì 8 settembre | ore 18 Kleio Quartet (UK) | Castello di Stenico Sabato 16 settembre | ore 18 Quartetto Indaco (IT) | Castel Nanno | Ville d’Anaunia     Anche quest'estate, la Società...

LEGGI TUTTO

News
Archi4u
Archi4u

Archi4u

Scopri l'iniziativa rivolta a studenti dei Conservatori e giovani professionisti: I Suoni del Legno! Sappiamo che molti di voi, con un talento straordinario e una passione per la musica, possono essere ostacolati dalla difficoltà economica nell'acquistare gli...

LEGGI TUTTO