Note al programma Diderot Ensemble 3 dicembre 2024

29 Novembre 2024 | News

Diderot Ensemble
Johannes Pramsohler violino
Georges Barthel flauto
Roldán Bernabé violino e viola
Gulrim Choi violoncello
Philippe Grisvard clavicembalo

Pierre Nouvel video
Damien Caille-Perret scenografia
Marie-Édith Leyssène luci
Théo Lavirotte tecnico video

In collaborazione con Konzertverein Bozen

J.S. Bach (1685 – 1750)
L’Offerta musicale BWV 1079

Regis lussu cantio et reliqua Canonica arte resoluta
Ricercar a 3
Ricercar a 6
Sonata a traversa, violino e continuo
Largo | Allegro | Andante | Allegro

Thematis Regii elaborationes canonicae
Canon 1, 2, 3, 4, 5
Fuga canonica in epidiapente
Canon perpetuus super thema Regium
Canon perpetuus

Quaerendo invenietis
Canon a 2
Canon a 4

Note al programma

La Musikalisches Opfer (Offerta Musicale) di Johann Sebastian Bach è uno dei capolavori più affascinanti e complessi del repertorio barocco. Composto nel 1747, questo lavoro si basa su un tema musicale fornito dal re prussiano Federico II, noto come “tema reale”. La leggenda narra che il re, esperto flautista e appassionato di musica, sfidò Bach a improvvisare su questo tema durante una visita a Potsdam. Tornato a casa, Bach lavorò ancora sul tema, trasformandolo in una raccolta che inviò al re come simbolico dono musicale: l'”offerta”. L’opera si compone di diversi brani, tutti ruotanti attorno al tema reale e alla sua elaborazione contrappuntistica. Il fulcro dell’opera è costituito dai nove canoni, ognuno dei quali esplora vari aspetti della struttura musicale. In questi canoni, Bach utilizza tecniche innovative per l’epoca, come il canone a specchio (dove il tema si riflette come in uno specchio), il canone retrogrado (in cui il tema viene eseguito al contrario) e il canone enigmatico, un indovinello musicale che richiede all’esecutore di interpretare l’intenzione di Bach. Aprono l’opera, due Ricercari (fughe), uno a tre voci e uno a sei voci, complesse architetture sonore che sviluppano un tema in continuo movimento, sintetizzando l’essenza della scrittura polifonica di Bach. Nell’Offerta è compresa anche una sonata in trio per flauto, violino e basso continuo, strumento particolarmente gradito a Federico II, che completa l’opera con un tocco più intimo e accessibile, forse un omaggio al gusto del re per la musica da camera.

Un’opera d’arte, un manifesto delle capacità intellettuali e compositive di Bach. La struttura rigorosa e la complessità delle composizioni riflettono da un lato la sua devozione all’arte musicale, dall’altro il suo desiderio di sperimentare, innovare e mettere alla prova i limiti dell’armonia e del contrappunto.

La Musikalisches Opfer è considerata uno dei primi esempi di “musica assoluta” priva di intenti descrittivi esterni, creata unicamente per esplorare il potenziale espressivo e intellettuale della musica stessa. Questo aspetto influenzerà profondamente la musica strumentale, ponendo le basi per un’arte che vive e si giustifica nella pura struttura sonora, libera da scopi narrativi o di intrattenimento.

Per gli ascoltatori di oggi, l’opera rappresenta una sfida e un’opportunità: comprendere come il genio di Bach riuscisse a coniugare regole rigide e creatività libera, offrendo un’esperienza musicale che, a distanza di secoli, continua a stupire e a ispirare.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO