Note al programma Isabelle Demers 14 novembre 2024

8 Novembre 2024 | News

Isabelle Demers organo

J.S. Bach (1685 – 1750)
Preludio e Fuga in Mi bem. magg. BWV 552

S. Coleridge-Taylor (1875 – 1912)
3 Impromptus op. 78

R. Laurin (1961 – 2023)
Sweelinck Variations op. 96

C. Franck (1822 – 1890)
Cantabile in Si magg.

I. Stravinsky (1882 – 1971)
Selezione da Pulcinella

G. Thalben-Ball (1896 – 1987)
Variations on a Theme of Paganini

“Se l’organo è il ‘re degli strumenti’, allora la consorte del re deve essere Isabelle Demers…”

Note al programma

Il terzo libro dei Clavierübung di Bach si apre e si chiude con quello che è stato catalogato come Preludio e fuga BWV 552. Il Preludio a tre voci segue il simbolismo della Trinità, con il Padre come ritmo puntato, il Figlio con immagine più luminosa ed essenziale e lo Spirito Santo come melodia totalizzante in sedicesimi. La Fuga tripla a cinque voci è popolarmente chiamata Sant’Anna per il suo soggetto, simile a quello di un omonimo inno inglese.

Di madre inglese e padre della Sierra Leone, Coleridge-Taylor ebbe molto successo su entrambe le sponde dell’Atlantico e si interessò con passione alla musica popolare, in particolare a quella africana e afroamericana. Variegati nei colori e scritti con padronanza idiomatica dello strumento, i suoi 3 Impromptus ci mostrano l’influenza di queste tradizioni.

Nata in Québec, Rachel Laurin ha composto oltre cento brani per vari tipi di ensemble vocali e strumentali. Le dieci Sweelinck Variazions nascono dal tema del “Ballo del granduca” di Jan Pieterszoon Sweelinck (compositore olandese – XVI secolo) che, a sua volta, prese il tema da un popolare madrigale rinascimentale, O che nuovo miracolo, composto nel 1589 per la celebrazione delle nozze del cardinale Ferdinando de Medici con Cristina di Loraine.

Descritta come “la più perfetta espressione di soavità”, Cantabile è l’unica opera organistica di Franck a utilizzare un solo tema, una lunga melodia divisa in quattro segmenti che genera successivamente un canone a precedere l’epilogo. Vi si possono scorgere allusioni ad un celebre duetto d’amore dal Tristan und Isolde di Wagner.

Stravinsky indossava molte maschere, ma tutte rappresentavano un genio musicale unico, la sua Pulcinella si colloca all’inizio di un grande cambiamento nel suo pensiero musicale, un presagio del nuovo stile scarno che guardava alla musica del XVIII secolo per molti dei suoi precetti. Nel 1920 Diaghilev gli commissionò un breve balletto basato su una serie di brani del ‘700 e il musicista rispose con una partitura che conserva gran parte della loro natura, aggiungendo semplicemente qualche armonia pungente e spostando qualche accento qua e là.

Sir George Thalben-Ball è stato organista della Temple Church di Londra per oltre sessant’anni; tra i suoi brani più celebri e particolari troviamo queste Variazioni, basate sul tema del 24° Capriccio di Paganini: accordi a tre e quattro note, arpeggi, glissando e passaggi rapidi… da suonare sui pedali dell’organo!

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO