Note al programma Sinfonia a 6 Archi 19 novembre 2024

15 Novembre 2024 | News

Sinfonia a 6 archi

Ilya Gringolts e Franziska Hölscher violini
Gregor Sigl e Lily Francis viole
Clemens Hagen e Julia Hagen violoncelli

H. Grädener (1844 – 1929)
Quartetto n. 1 in re min. op. 33
Allegro con brio | Adagio non troppo | Scherzo. Allegro molto | Finale. Rondo. Allegretto moderato

J. Brahms (1833 – 1897)
Quintetto n. 1 in Fa magg. op. 88
Allegro non troppo ma con brio | Grave ed appassionato. Allegro vivace. Tempo primo. Presto. Tempo primo | Finale. Allegro energico. Presto

A. Schönberg (1874 – 1951)
Sestetto op. 4 “Verklärte Nacht”
Molto lento. Più mosso. Furioso, appassionato. Molto disteso e lento

In collaborazione con Konzertverein Bozen

Note al programma

Grädener ci ha lasciato due quartetti per archi assolutamente degni di nota. Il primo, Op. 33, risale al 1898. Il tema principale dell’Allegro con brio iniziale è pieno di carattere e ben costruito. Il secondo movimento, Adagio non troppo, sottotitolato “Da suonare come una ballata”, colpisce per il suo sentimento profondo e le calde armonie. Segue un gioioso Scherzo, che presenta due temi accattivanti simili a un valzer. Il finale, Rondo, è ricco di squisite melodie ed è coronato da una lunga ed entusiasmante coda.

Il Quintetto n. 1 op. 88 risale al 1882.  L’opera inizia con un tema caldo e folkloristico e procede con un secondo tema più soave che nasce dai toni morbidi delle viole. Il movimento centrale è la combinazione di un tempo lento e di uno scherzo più veloce in sezioni alternate. La sezione del movimento lento nasce da un precedente studio di Brahms sulla sarabanda barocca per pianoforte solo. La sarabanda appare tre volte, ogni volta soggetta a sottili variazioni e termina con una coda morigerata, dal carattere corale. Tra questi tre nodi troviamo due intermezzi caratterizzati da tempi vivaci. Il terzo movimento è un tour de force di magia contrappuntistica in cui Brahms combina fuga e forma sonata in una deliziosa miscela di stili colti e galanti. Un soggetto fugale viene introdotto dalla prima viola e successivamente imitato dal secondo violino, dal primo violino, dalla seconda viola e dai due violoncelli. Il movimento si conclude con un Presto all’unisono dalla vitalità geniale ed energica.

Verklärte Nacht è un’opera in un solo movimento, ispirata a una poesia di Richard Dehmel. Una donna e un uomo camminano di notte nel bosco. La donna confessa la sua gravidanza da un altro uomo e la sua paura di distruggere la relazione con il suo vero amore. L’uomo risponde che non importa, il bimbo sarà loro! Schönberg fu attratto dal poema per la sua attenzione alla natura e per la sua separazione dell’amore e del sesso dalle convenzioni borghesi. Il brano si divide in due parti: la prima riguarda la dichiarazione della donna e la seconda illustra la risposta dell’uomo. L’incipit, silenzioso e immobile, raffigura la fredda luce della luna e la coppia che cammina. La fitta trama di linee melodiche in uno schema armonico che spinge i limiti delle tonalità, crea un cupo umore teutonico, caratteristico della Vienna fin de siècle. Il brano si conclude in modo molto dolce, con il “legno nudo e freddo” dell’apertura trasfigurato in una “notte luminosa”.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO