MiniFilarmonica sul filo – “Le Storie di Babar”

30 Dicembre 2020 | News

In collaborazione con “La Seggiolina Blu” ed il coordinamento di Alessandro Arnoldo

Sul palco 🎶Federica Chiusole, Nadia Ischia, Stefano Visintainer, Marco Rinaudo

La storia dell’elefantino Babar, nato nella foresta e cresciuto in città, segna la nascita dell’album illustrato per bambini. Fu scritta e disegnata nel 1931 da Jean Le Bruhnoff, testimone dei racconti che sua moglie Cecile regalava ai suoi bambini, la notte, prima di dormire. Un piccolo romanzo di formazione, triste ma divertente, poetico e pieno di fantasia. La storia è semplice, una metafora della ricerca della propria identità e una parabola sul significato di civiltà. Francis Poulenc, intorno al 1940 si trovava a suonare il pianoforte in famiglia, con amici e una sua nipotina, che si annoiava a sentirlo suonare le sue composizioni, propose allo zio di mettere in musica la sua storia preferita: “Zio, che noiosa questa musica, perchè non scrivi la musica per questo?” e gli dette il suo libro di Babar l’elefantino.

Video su Facebook

Altre news

News
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Lucienne Renaudin - Vary tromba Félicien Brut accordéon The Perfect Match G. Bizet (1838 - 1875) arr. C. Lehn Fantaisie sur Carmen L. Bernstein (1918 - 1990) arr. T. Perrine Selezione da West Side Story A. Piazzolla (1921 - 1992) arr. J. Ducros e D. Emorine...

LEGGI TUTTO

News
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro” Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano,...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Adolfo Gutierrez Arenas violoncello Josu de Solaun pianoforte   L. van Beethoven (1770 -1827) Sonata in La magg. n. 3 op. 69 Allegro ma non tanto Scherzo. Allegro molto Adagio cantabile - Allegro vivace E. Bloch (1880 - 1959) From Jewish Life B. 54 Prayer...

LEGGI TUTTO

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO