Musica &
FILM

La Mélodie
Regia di Rachid Hami
Simon è un violinista che al momento non ha ingaggi e accetta di tenere un corso sullo strumento a una classe di allievi di scuola media inferiore che vivono in condizioni socio ambientali non facili. L’obiettivo della classe è arrivare al concerto di fine d’anno della Filarmonica di Parigi.

Crescendo
Regia di Dror Zahavi
Eduard Sporck viene incaricato di formare un’orchestra composta da musicisti israeliani e palestinesi che dovrà esibirsi in un concerto in occasione dei negoziati di pace tra i due paesi.

Quartet
Regia di: Dustin Hoffman
Trasposizione cinematografica di una pièce teatrale di Ronald Harwood. Èstato il film d’apertura alla 30esima edizione del Torino Film Festival. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, 1 candidatura a Golden Globes.

Il Solista
Regia di: Joe Wright
Il giornalista Steve Lopez diventa amico di un musicista senzatetto che ha studiato alla Julliard, mentre cerca l’ispirazione per un nuovo articolo per il suo giornale.

Departure
Regia di: Yōjirō Takita
Un violoncellista fallito si ritira con la moglie nel suo villaggio natale. Dopo la morte del padre, stringerà amicizia con l’eccentrico becchino locale…

La musica nel cuore
Regia di: Kirsten Sheridan
Il piccolo August, un orfano di dieci anni, ha un talento molto spiccato per la musica. Con l’aiuto del suo unico amico, un mago dal cuore d’oro, il bambino inizierà un viaggio fantastico alla ricerca dei suoi genitori.

Shine
Regia di: Scott Hicks
A causa delle proprie qualità impressionanti come pianista, David Helfgott è in perenne conflitto con il padre. Nonostante le difficoltà in famiglia, l’aspirante musicista riesce ad ottenere una borsa di studio e si reca a Londra, dove vede avverarsi il sogno di una carriera. Le pressioni legate alla fama ed al successo però, aumentano con l’incrementare della popolarità ed il giovane non sembra in grado di mantenere la stabilità interiore.

Il Concerto
Regia di: Radu Mihaileanu
Andreï Filipov è il più grande direttore d’orchestra dell’Unione Sovietica, ma viene licenziato all’apice della gloria per essersi rifiutato di espellere dalla propria orchestra i musicisti ebrei. Costretto per trent’anni a lavorare come addetto alle pulizie per conto dell’ottuso direttore del teatro, prova a riscattarsi riunendo i propri vecchi colleghi per realizzare un concerto indimenticabile.

Il Flauto Magico
Regia di: Kenneth Branagh
Prima guerra mondiale. Tamino, giovane soldato in attesa di partire per il fronte, viene magicamente trasportato in un mondo magico.

La voltapagine
Regia di: Denis Dercourt
A dieci anni, Mélanie mostra già un grande talento nel suonare il pianoforte. Partecipa, così, al concorso per entrare al conservatorio, ma fallisce, turbata dall’atteggiamento disinvolto della presidentessa di giuria, una celebre pianista.

Hilary and Jackie
Regia di: Anand Tucker
Hilary e Jackie è un film di Anand Tucker del 1998. Storia vera della celebre violoncellista Jackie Du Pre e di sua sorella.

Prima la Musica Poi le Parole
Regia di: Denis Dercourt
Prima la musica, poi le parole è un film italiano del 1998, diretto da Fulvio Wetzl. Un violoncellista riesce a decifrare il misterioso linguaggio di un bambino.

Il silenzio prima della musica
Regia di: Eric Daniel Metzgar
Nell’ agosto 2004, Jason Crigler, uno dei più gettonati chitarristi di New York, è vittima di un’emorragia cerebrale durante un concerto a Manhattan. A dispetto di una disperazione senza uscita, i Crigler prendono una decisione: Jason guarirà completamente. Questa è la storia della sua rinascita.

Allegro non troppo
Regia di: Bruno Bozzetto
La realizzazione di un film antologico con animazioni su musiche di Debussy, Ravel e Vivaldi. Tra una vignetta e l’altra, un regista, però, fatica a completare la pellicola.

Amadeus
Regia di: Milos Forman
L’anziano Antonio Salieri ricorda, attraverso i racconti intorno alla rivalità tra i due musicisti, il genio e la natura irruenta e insensibile di Wolfgang Amadeus Mozart, ripercorrendone la spiccata originalità in un ambiente composto e monotono.

Amata immortale
Regia di: B. Rose
Alla morte di Beethoven, Anton Schindler, suo assistente, cerca di identificare la donna definita dal compositore ‘amata immortale’ in una delle proprie lettere.

Canone Inverso
Regia di: Ricky Tognazzi
La vita di un adolescente cambia radicalmente quando scopre che un motivo, canticchiato spesso da sua madre, è stato composto dal padre di un compagno di scuola.

Carmen
Regia di: Francesco Rosi
I cuori di un ufficiale militare e di un torero vengono infiammati dalla bella Carmen, una gitana divisa tra il desiderio di amare Escamillo e proteggere dei contrabbandieri.

Chopin amore mio
Regia di: J. Lapine
Chopin amore mio è un film del 1991 diretto da James Lapine, con Hugh Grant nei panni di Fryderyk Chopin e Judy Davis nei panni di George Sand.
Concerto per mio figlio
Regia di: Udo Witte
I cuori di un ufficiale militare e di un torero vengono infiammati dalla bella Carmen, una gitana divisa tra il desiderio di amare Escamillo e proteggere dei contrabbandieri.

Dare to Love Me
Regia di: Alfonso Arau
Il film racconta la vita di Carlos Gardel, attore e cantante argentino vero e proprio mestro del genere tango. La pellicola è ambientata nella Buenos Aires degli anni Venti: viene raccontata la tumultuosa relazione del ballerino sudamericano con una prostituta locale, uccisa poi a colpi di pistola durante un agguato dopo il quale Gardel fu costretto a vivere con una pallottola nel polmone.

Farinelli, voce regina
Regia di: Gérard Corbiau
Carlo Boschi, in arte Farinelli, fu il più acclamato cantante castrato del XVIII secolo. Diventa ricco e famoso, viene coccolato e assediato da molte donne, morbosamente attratte dalla sua ‘carenza’ indotta chirurgicamente.

Grazie, signora Thatcher
Regia di: Mark Herman
Il film è una commedia drammatica, ambientata a Grimley, un immaginario paese dello Yorkshire dei primi anni Novanta, sulle difficoltà che si trova a fronteggiare la Grimley Colliery Band, composta principalmente dai minatori locali che si ritroveranno disoccupati con la minacciata chiusura della miniera decisa dalla politica dal governo conservatore della signora Thatcher.

Il concerto di corte
Regia di: Douglas Sirk
Il concerto di corte è un film del 1936 diretto da Detlef Sierck. Con Martha Eggerth, Johannes Heesters, Kurt Meisel, Herbert Hübner

Il flauto magico
Regia di: Ingmar Berman
Il film, che è la fedele trasposizione dell’opera Il flauto magico di Mozart, alterna spazi puramente teatrali a spazi cinematografici, e Bergman pone attenzione a fare continuamente riferimento all’opera teatrale per non trasportare brutalmente lo spettatore nella dimensione cinematografica.

Il giovane Toscanini
Regia di: Franco Zeffirelli
Alla fine dell’Ottocento, l’Italiano Artuto Toscanini si trasferisce in Brasile e abbraccia la causa dell’abolizione della schiavitù.

Il pianista
Regia di: Roman Polanski
Il racconto del secondo conflitto mondiale visto con gli occhi di un pianista ebreo che sopravvive all’occupazione della Polonia.

Il violino rosso
Regia di: François Girard
Il violino rosso è un film del 1998 diretto da François Girard. Un violino viaggia attraverso i secoli.

La morte e la fanciulla
Regia di: Roman Polanski
In un paese del Sud America, Paulina crede di riconoscere in un medico uno dei suoi aguzzini. Lo immobilizza, tortura e processa. Pellicola basata sull’opera teatrale di Ariel Dorfman.

La musica del cuore
Regia di: Wes Craven
Dopo essere stata abbandonata dal marito, una docente di musica inizia a insegnare violino a bambini svantaggiati ad Harlem.

La storia del cammello che piange
Regia di: Davaa Bymbasuren – Luigi Falormi
Nel deserto del Gobi in Mongolia, un cammello albino viene rifiutato dalla madre. I nomadi decidono così di mandare due ragazzi alla ricerca di un musicista che con un rituale che le faccia cambiare idea.

La Bohème
Regia di: Robert Dornhelm
Una produzione cinematografica in grande stile di uno dei più celebri melodrammi pucciniani, con Anna Netrebko e Rolando Villazon.

L’altra faccia dell’amore
Regia di: Ken Russel
Il giovane Ciaikovskij trova in Nedeshda von Meck una mecenate che gli permette di dedicarsi all’arte. La sua inquietudine trova un parziale contenimento in Nina, avventuriera che sposa, nonostante il musicista sia omosessuale.

La Banda
Regia di: Eran Kolirin
I membri della banda musicale di un corpo di polizia egiziano si recano in Israele per suonare in occasione dell’inaugurazione di un centro d’arte arabo. A causa di un contrattempo si perdono in un paesino del Sinai.

La nota blu
Regia di: Andrzej Zulawski
La nota blu è un film del 1991 diretto da Andrzej Żuławski. Passione e tormenti nell’ultima estate di Chopin.

La pianista
Regia di: Michael Haneke
Un’insegnante di pianoforte, tutta conservatorio e casa, nasconde sotto la gelida scorza intellettuale la perversione più pura.

Les Choristes
Regia di: Christophe Barratier
Un conduttore d’orchestra ama ricordare un insegnante di musica che ha influenzato la sua vita profondamente.

Lezione 21
Regia di: A. Baricco
Mondrian Killroy è un professore universitario inglese, eccentrico e geniale. Mal tollerato dalla comunità accademica, il professore è adorato dagli studenti, che ancora ne ricordano le bizzarre e illuminanti lezioni.

Lezioni di Piano
Regia di: Jane Campion
Vincitore di tre premi Oscar, il film racconta dell’amore passionale tra una ragazza muta e uno sconosciuto, al quale insegna a suonare il pianoforte.

Morte a Venezia
Regia di: Visconti
Sulle note di Gustav Mahler si dipana la storia di un vecchio compositore che trova un’ultima ispirazione in un ragazzo in vacanza con la madre.

Musikanten
Regia di: F. Battiato
Musikanten è un film del 2005 per la regia di Franco Battiato sulla vita del compositore tedesco Ludwig van Beethoven. È il secondo lavoro di Battiato come regista. È stato presentato nella categoria Orizzonti alla 62ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia del 2005.

Paganini
Regia di: Klaus Kinski
Al teatro Regio di Parma, durante un concerto, il violinista Niccolò Paganini rivive in un susseguirsi di flashback i diversi episodi della sua vita: i successi, le intemperanze, le avventure erotiche.

Quartetto Basileus
Regia di: Fabio Carpi
Quartetto Basileus è un film del 1982 diretto da Fabio Carpi. Patetica storia di un quartetto che si sfalda.

Rossini! Rossini!
Regia di: M. Monicelli
Rossini! Rossini! è un film del 1991 diretto e scritto da Mario Monicelli, incentrato sulla vita del compositore e operista Gioacchino Rossini e con Sergio Castellitto e Philippe Noiret come protagonisti principali.

Tutte le mattine del mondo
Regia di: Alain Corneau
Tutte le mattine del mondo è un film del 1991 diretto da Alain Corneau, tratto dall’omonimo romanzo di Pascal Quignard, adattato per il cinema dall’autore stesso insieme al regista

Un cuore in inverno
Regia di: Claude Sautet
Un cuore in inverno è un film del 1992 diretto da Claude Sautet. La pellicola è ispirata alla novella La principessina Mary in Un eroe del nostro tempo di Lermontov.

Un po' per caso un po' per desiderio
Regia di: Danièle Thompson
Un po’ per caso, un po’ per desiderio è un film del 2006 diretto da Danièle Thompson. Thompson, sceneggiatrice di grande successo, ha diretto in questo film anche suo figlio Christopher, che con lei è l’autore della sceneggiatura.

Una fragile armonia
Regia di: Yaron Zilberman
Dopo aver suonato insieme per più di venti anni, i membri di un quartetto d’archi devono riconsiderare i rapporti sul piano professionale e personale quando uno di loro si ammala di Parkinson.

Qualcosa di buono
Regia di: Geoge C. Wolfe
Kate è una trentenne affermata la cui vita perfetta viene improvvisamente stravolta quando le diagnosticano una devastante e incurabile malattia: la SLA e, insieme al marito cercano un assistente a tempo pieno per lei. Si imbattono in Bec, una studentessa di college che ha risposto impulsivamente all’annuncio pur non avendo la minima esperienza.

Il ricatto
Regia di: Eugenio Mira
Un pianista terrorizzato dal palco scopre una minaccia fra le pagine dei suoi spartiti: se sbaglia una sola nota, rischia la morte.

Il violinista del diavolo
Regia di: Bernard Rose
Nel 1830 a Londra, il famoso violinista, compositore e dongiovanni Niccolò Paganini, già famoso in Italia a causa della sua bravura e della tendenza a dare scandalo, corteggia la figlia del proprio padrone di casa, facendo così infuriare il benefattore che era riuscito a portarlo in Inghilterra.

Whiplash
Regia di: Damien Chazelle
Un pianista terrorizzato dal palco scopre una minaccia fra le pagine dei suoi spartiti: se sbaglia una sola nota, rischia la morte.
Seguici su:
SOCIETÀ
FILARMONICA
TRENTO
Via Giuseppe Verdi, 30
38122 Trento
C.F. 80004030229
P. IVA 00505780221
Telefono:
0461 985244
Email:
info@filarmonica-trento.it
Orari ufficio:
dalle 9.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì escluso il giovedì.
