Video
FA-RE scuole
La Filarmonica in classe
Il progetto
La Società Filarmonica di Trento da anni propone un calendario di concerti dal vivo per gli studenti delle Scuole, proposto quale integrazione alla normale offerta formativa programmata dai singoli Istituti nel settore dell’Educazione musicale. Si tratta di una serie di concerti di Musica classica, genericamente cameristica, differenziati per organici e programmi, ma particolarmente spettacolari.
Si vuole così offrire a tutti i docenti la possibilità di inserirli con profitto nelle programmazioni scolastiche. L’anno scolastico 2020/2021 ha visto tutto il personale della scuola impegnato nell’attuare le procedure sanitarie e di accesso per rendere la scuola accessibile e in sicurezza a tutti. Data la particolarità di questo anno scolastico e spinti dal grande successo che la nostra programmazione online ha riscosso durante il periodo di sospensione delle attività, abbiamo pensato di allargare la modalità on demand anche alle proposte per le scuole.
Il costo per ogni classe è di 10 euro e il video sarà a disposizione per 48 ore dal primo accesso.
Strappatempo
La mirabolante avventura della storia della musica
Una favola musicale per riscoprire, assieme, l’universalità e l’immediatezza della musica di ogni tempo, per ritrovare, assieme, un tempo dedicato all’ascolto. Un viaggio che dal canto gregoriano conduce al rock e al pop con incursioni rap, passando per Bach, Mozart, Beethoven, Rossini, Gershwin.

Pierino e il Lupo
Favola musicale di Sergej Prokofiev (in inglese e italiano)
La storia di Pierino che, con l’aiuto dei suoi amici animali, riesce a catturare un ferocissimo lupo. Non solo una favola in musica che insegna una ‘morale’ ai bambini, ma anche una composizione che aiuta a comprendere e conoscere gli strumenti di un’orchestra, facendosi sussidiario indispensabile e facile da ‘sfogliare’ per chiunque si avvicini alla musica classica. Il flauto per l’uccellino, l’oboe per l’anatra, il clarinetto per il gatto, il fagotto per il nonno, i corni per il lupo, gli archi per Pierino, i timpani per lo sparo dei fucili dei cacciatori. I temi musicali di ogni personaggio si intrecciano nel racconto della sconfitta del lupo, catturato e poi portato in gabbia nel trionfale corteo conclusivo.

Gomalan Brass
Quintetto di ottoni
Ascoltare un concerto del Gomalan Brass – uno dei più famosi quintetti di ottoni oggi attivi nel mondo internazionale del concertismo, formato per metà da musicisti trentini – significa immergersi nella musica più dinamica, sfrenata e accattivante di tutti i tempi. I concerti del Gomalan Brass, infatti, sono difficili da definire lasciando spazio a ogni stile (classico, jazzistico, folk, pop, teatrale). Una ‘mobilità’ di generi resa manifesta anche da una presenza scenica altrettanto animata, mai ferma e trascinante, in vivace dialogo con il pubblico, capace di far rivivere – attraverso sapienti trascrizioni originali – pagine ritenute abusate o logore… continua

Il Barbiere di Siviglia
Favola sull’Opera
Il poliedrico artista Gianluca Arnò interpreta, con la sua voce, la storia della celebre opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini: un divertente racconto impreziosito dalla colonna sonora di un quintetto di fiati e un contrabbasso che esegue i temi più famosi dell’omonimo melodramma. Testo della favola liberamente tratto dal libretto di Cesare Sterbini “Il Barbiere di Siviglia”. Musiche tratte dalle quattro suite di Vincenzo Gambaro (1785-1824) sui temi de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini fra cui: Sinfonia; Ecco ridente in cielo; Largo al factotum della città; Dunque io son?; Ehi di casa…; Buonasera, mio signore; Bravissimo; Bricconi, furfanti; Temporale; Zitti, zitti, piano, piano; Di sì felice innesto.

Rodaripedia
Quel genio di Rodari
Gianni Rodari era del 1920. Nel 2020 ricorrevano cent’anni dalla sua nascita e le sue storie rimangono moderne perché incarnate in una forma classica: universale, eterna e perfetta.Lo spettacolo propone un breve viaggio nella vita di questo grande maestro attraverso la lettura delle sue opere e il racconto di aneddoti divertenti del suo percorso artistico e biografico. La musica jazz dei Nik Lee and The Marcos guiderà questa lettura, accompagnata da brani scelti tra i suoi libri, come Alice Cascherina e altri che verranno animati dai disegni di sabbia di Nadia Ischia.

Mentre tutti dormono
Il mondo fiabesco di Astrid Lindgren
Astrid Lindgren è una delle scrittrici per l’infanzia più conosciute al mondo, ma il suo impegno si è speso anche nella difesa dei diritti dei bambini, degli animali, della pace e della convivenza, contro ogni forma di sopraffazione. Lo spettacolo prevede la lettura animata di Mentre tutti dormono e di alcune tra le fiabe de L’uccellino rosso, guidate dalla musica multietnica dello Yasemi Trio e accompagnate dai disegni di Giorgia Pallaoro.

La Storia di Babar
Francis Poulenc e Jean Le Bruhnoff
La storia dell’elefantino Babar, nato nella foresta e cresciuto in città, segna la nascita dell’album illustrato per bambini. Fu scritta e disegnata nel 1931 da Jean Le Bruhnoff, testimone dei racconti che sua moglie Cecile regalava ai suoi bambini, la notte, prima di dormire. Un piccolo romanzo di formazione, triste ma divertente, poetico e pieno di fantasia. La storia è semplice, una metafora della ricerca della propria identità e una parabola sul significato di civiltà. Francis Poulenc, intorno al 1940 si trovava a suonare il pianoforte in famiglia, con amici e una sua nipotina, che si annoiava a sentirlo suonare le sue composizioni, propose allo zio di mettere in musica la sua storia preferita: “Zio, che noiosa questa musica, perchè non scrivi la musica per questo?” e gli dette il suo libro di Babar l’elefantino.

STRAPPATEMPO
la mirabolante avventura della storia della musica
un progetto di
Pipa e Pece e Milano Saxophone Quartet
Giorgia Antonelli interprete
Damiano Grandesso sax soprano
Stefano Papa sax contralto
Massimiliano Girardi sax tenore
Livia Ferrara sax baritono
Stolfo Fent ambienti sonori
Titino Carrara regia
Giovanni Bonato drammaturgia musicale
Giorgia Antonelli e Titino Carrara drammaturgia teatrale

PIERINO E IL LUPO
La Piccola Orchestra Lumière
Priyanka Ravanelli violino
Chiara Borgogno, violoncello
Alessandra Nocera, flauto
Francesco Lovecchio, oboe
John Diamanti – Fox, clarinetto
Stefano Rossi, corno
Achille Dallabona, fagotto
Giulio Zanuso, percussioni
Lorenzo Cirillo Brondi e Marco Alotto, attori
Francesco Lovecchio rielaborazione e adattamento musicale
Marco Alotto adattamento drammaturgico in inglese e italiano

…Con gli strumenti del Gomalan tutto riprende vita: non solo partiture ascoltate e riascoltate mille volte, ma tutto il nostro corpo, rapidamente percorso da emozioni, meraviglie, sorprese, suggestioni capaci di riempirci una giornata accendendo la nostra curiosità verso una musica che si rivela sempre più viva!
GOMALAN BRASS QUINTET
Marco Pierobon tromba
Marco Braito tromba
Nilo Caracristi corno
Gianluca Scipioni trombone
Stefano Ammannati tuba

IL BARBIERE DI SIVIGLIA
Gianluca Arnò attore
La Piccola Orchestra Lumière
Alessandra Nocera flauto
Francesco Lovecchio oboe
John Diamanti Fox clarinetto
Stefano Rossi corno
Michele Fattori fagotto
Nicola Ziliani contrabbasso
Gianluca Arnò testi e regia
Francesco Lovecchio rielaborazione e adattamento musicale

RODARIPEDIA
Nik Lee and The Marcos
Stefano Nicli chitarra e voce
Marco Pisoni saxofono
Andrea Ruocco contrabbasso
Matteo Dallapè batteria
Federica Chiusole narratrice
Nadia Ischia sand artist
Soledad Rivas e Alessandro Arnoldo
progetto e coordinamento artistico

MENTRE TUTTI DORMONO
Yasemi Trio
Sara Calvanelli fisarmonica e voce
Nicola Ziliani contrabbasso
Alessandro Darsinòs percussioni del Mediterraneo
Federica Chiusole narratrice
Giorgia Pallaoro papercut
Soledad Rivas e Alessandro Arnoldo
progetto e coordinamento artistico

LA STORIA DI BABAR
Federica Chiusole voce narrante
Nadia Ischia sand artist
Stefano Visintainer pianoforte
Marco Rinaudo pianoforte
Soledad Rivas e Alessandro Arnoldo
progetto e coordinamento artistico

Seguici su:
SOCIETÀ
FILARMONICA
TRENTO
Via Giuseppe Verdi, 30
38122 Trento
C.F. 80004030229
P. IVA 00505780221
Telefono:
0461 985244
Email:
info@filarmonica-trento.it
