Note al programma Barbican Quartet 28 ottobre 2024

25 Ottobre 2024 | News

Barbican Quartet

Amarins Wierdsma e Kate Maloney violini
Christoph Slenczka viola
Yoanna Prodanova violoncello

J. Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in Re magg. op. 20 n. 4
Allegro di molto | Un poco adagio affettuoso | Menuetto. Allegro alla zingarese – Trio | Presto scherzando

A. Berg (1885 – 1935)
Quartetto per archi op. 3
Langsam | Mäßige Viertel

L. van Beethoven (1770 – 1827)
Quartetto n. 7 in Fa magg. op. 59 n. 1 “Razumovsky”
Allegro | Allegretto vivace e sempre scherzando | Adagio molto e mesto | Allegro

Note al programma

I Quartetti op.20 di Haydn incarnano l’alba di una nuova era cameristica. Il primo movimento del Quartetto n.4, presenta la classica “forma sonata” ricca di sorprese basate su dinamiche, accenti e un’ampia gamma di sviluppi. Il secondo movimento, cupamente struggente, comprende una serie di variazioni con un finale così libero da mandare quasi in frantumi lo slancio e il disegno formale. Il Minuetto e il Trio ironizzano su questa danza cortese francese, come dimostra l’indicazione di Haydn: Allegretto alla zingarese. Il finale è un’avventura più haydniana, ma le sue pause, le terzine inquiete e la stravaganza generale mettono in evidenza ciò che Haydn ha etichettato come scherzando.

Il primo quartetto di Berg è un’opera straordinaria per molte ragioni e, senza riserve, è una pietra miliare dell’inizio del XX secolo, poiché è il primo quartetto di una certa lunghezza scritto in un linguaggio sorprendentemente nuovo di pervasiva atonalità. Il primo movimento è spesso descritto come una “forma sonata” con temi contrastanti e motivi ricorrenti, ma questa struttura è difficile da distinguere senza un ascolto ripetuto. Utilizzando diverse tecniche strumentali, dinamiche complesse e marcature espressive profuse, Berg impregna una narrazione altamente strutturata con colori singolari e meravigliosi. Il secondo movimento segue un po’ più chiaramente una forma di rondò: un tema audace ricorre più volte tra episodi contrastanti, alcuni caratterizzati da un morbido lirismo romantico, altri da stati emotivi più estremi, tipici della vena espressionista.

Con l’op. 59, atterriamo nella terra di mezzo e incontriamo la crème-de-la-crème del Beethoven cameristico. Il quartetto inizia con una calda melodia del violoncello, un tema che si diffonde a tutto l’ensemble, evocando paesaggi pastorali. Beethoven sembra preparare una ripresa, ma sorprende introducendo nuovi sviluppi, con un fugato potente e inquietante, per poi tornare a una conclusione luminosa. Il secondo movimento, Allegretto, è uno scherzo vivace, caratterizzato da improvvisi contrasti e frammentazioni che spaziano dall’umorismo al terrore. Il terzo movimento, Adagio molto e mesto, esprime profonda malinconia con passaggi di struggente bellezza. Il finale, basato su un thème russe, conclude il quartetto con trionfante intensità, riflettendo la sfida dei quartetti di Razumovsky.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

Dopo la pausa estiva puoi assistere a uno degli eventi più attesi dell’estate musicale regionale, con una promozione riservata a te. Potrai assistere alle Finali di musica da camera del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con biglietti a prezzo...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO