Note al programma Concerto Italiano & Rinaldo Alessandrini 5 aprile 2024

27 Marzo 2024 | News

Concerto Italiano
Rinaldo Alessandrini direttore

A. Vivaldi (1678 – 1741)
L’Estro Armonico – 12 Concerti op. 3

Concerto in Re magg. per quattro violini, archi e basso continuo n. 1 RV 549
Concerto in sol min. per due violini, archi e basso continuo n. 2 RV 578
Concerto in Sol magg. per violino, archi e basso continuo n. 3 RV 310
Concerto in mi min. per quattro violini, archi e basso continuo n. 4 RV 550
Concerto in La magg. per due violini, archi e basso continuo n. 5 RV 519
Concerto in la min. per violino, archi e basso continuo n. 6 RV 356
Concerto in Fa magg. per quattro violini, archi e basso continuo n. 7 RV 567
Concerto in la min. per due violini, archi e basso continuo n. 8 RV 522
Concerto in Re magg. per violino, archi e basso continuo n. 9 RV 230
Concerto in si min. per quattro violini, archi e basso continuo n. 10 RV 580
Concerto in re min. per due violini, archi e basso continuo n. 11 RV 565
Concerto in Mi magg. per violino, archi e basso continuo n. 12 RV 265

Note al programma

Oggi conosciamo così bene Vivaldi che è facile dimenticare l’impatto che ebbe la sua prima serie di concerti, L’Estro armonico, quando fu pubblicata ad Amsterdam nel 1711: il primo successo mondiale di quel linguaggio ormai immediatamente riconoscibile fatto di rapidi cambi di accordi, ritmi incisivi e bruschi cambi di dinamica. E poi c’era il suo titolo, che sposava l’armonia con l’estro in un’epoca in cui “12 Concerti per tre violini e continuo” era in genere il massimo dell’appeal descrittivo. Questa “Fantasia armonica” è dedicata a Ferdinando de’ Medici, uno degli illustri mecenati dell’orfanotrofio femminile di Venezia dove Vivaldi insegnò musica per buona parte della sua carriera. Questo orfanotrofio era una delle quattro famose istituzioni veneziane che offrivano una formazione musicale alle giovani ragazze, e il “prete rosso” vi dirigeva i concerti domenicali e festivi che ben presto acquisirono fama tra i visitatori. «Cantano come angeli e suonano il violino, il flauto, l’organo, l’oboe, il violoncello, il fagotto; insomma non c’è strumento che le spaventi… » (C. de Brosses, Lettres familières sur l’Italie).

I dodici concerti sono organizzati in quattro gruppi di tre concerti, ciascuno dei quali comprende un concerto per quattro violini, uno per due violini e un concerto per violino solo. Inoltre, Vivaldi impiega un arrangiamento a coppie di tonalità, in cui ogni concerto in maggiore è seguito da uno in minore, ad eccezione della coppia finale, dove questo sistema è invertito per terminare con la leggerezza che da sempre la modalità maggiore suggerisce. Basandosi su anni di esperienza con la forma del concerto, include esempi nell’antica maniera corelliana, come i due concerti polisezionali, IV e VII, o modellati sui concerti per “due violini che concertano soli” di Torelli, ovvero, introducendo un lirismo e una drammaticità che in precedenza erano appartenuti al teatro d’opera, in quei concerti solistici in cui Vivaldi vedeva chiaramente sé stesso come protagonista. Ad esempio, nel Concerto n. 6, troviamo un primo tempo che, con la compattezza del pieno organico, suona inizialmente dei la ribattuti ornati di piccoli orpelli, seguiti da scale e da arpeggi, con i bassi che rimarcano più volte l’arpeggio della tonalità. Il primo ingresso del solista, partendo dal tema del ritornello, propone un nuovo elemento, sempre incisivamente ritmico ed elabora successivamente nuovi temi virtuosistici; non mancano effetti di eco e dialoghi tra il “solo” e il “tutti”.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

Dopo la pausa estiva puoi assistere a uno degli eventi più attesi dell’estate musicale regionale, con una promozione riservata a te. Potrai assistere alle Finali di musica da camera del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con biglietti a prezzo...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO