Note al programma Leonkoro Quartet 15 ottobre 2024

14 Ottobre 2024 | News

Leonkoro Quartet
Jonathan Schwarz e Amelie Wallner violini
Mayu Konoe viola
Lukas Schwarz violoncello

J. Haydn (1732 – 1809)
Quartetto in Fa magg. op. 50 n. 5
Allegro moderato | Poco adagio | Tempo di Menuetto: Allegretto | Finale: Vivace

A. Berg (1885 – 1935)
Lyrische Suite per quartetto d’archi
Allegretto gioviale | Andante amoroso | Allegro misterioso. Trio estatico | Adagio appassionato | Presto delirando. Tenebroso | Largo desolato

F. Mendelssohn (1809 – 1847)
Quartetto n. 4 in mi min. op. 44 n. 2
Allegro assai appassionato | Scherzo. Allegro di molto | Andante | Presto agitato

Note al programma

Haydn, primo grande maestro della forma del quartetto d’archi, compose i sei quartetti op. 50 nel 1787 e li dedicò al re Federico Guglielmo II di Prussia. Il primo movimento del Quartetto n.5 inizia con un affascinante duetto tra i violini. Un secondo tema emerge portando la viola e il violoncello a scambiarsi con i violini. Il Poco Adagio presenta una lenta progressione melodica in cui la voce del violino sale dolcemente mentre gli altri strumenti scendono. Occasionali note dissonanti interrompono la fluida linea melodica. Questi effetti ci suggeriscono l’appellativo del quartetto: Sogno. Un minuetto inizia il terzo movimento con un’elegante maestositĂ  che presto si sviluppa in uno stato d’animo di inquieta libertĂ . Segue un trio che riprende il tema del minuetto con tutti gli strumenti all’unisono. Il movimento finale si sviluppa con un’energia vibrante che spinge l’opera verso una conclusione brillante.

L’ambiente culturale in cui Berg compose la sua Lyrische Suite per quartetto d’archi era complesso e fertile. La Vienna dei primi anni del XX secolo era un calderone di idee ed esplorazioni nel campo delle arti e della comprensione dell’anima. L’esatto significato del brano è emerso solo quando il musicologo George Perle portò alla luce una partitura in miniatura annotata dal compositore su quasi tutte le pagine, rivelando un programma segreto per l’opera: l’amore clandestino tra Berg e Hanna Fuchs-Robettin, “un piccolo monumento a un grande amore”. L’Allegretto gioviale è una sorta di preludio, che presenta i principali materiali musicali. Il secondo movimento rappresenta una scena domestica con Hanna e i suoi due figli, il terzo, un’ansia sussurrata che esplode nella sezione centrale, il Trio estatico. La musica del Trio viene sviluppata nell’Adagio appassionato, non piĂą in sordina come nella sua presentazione iniziale. Il Presto delirando è un movimento di “presagi di orrori e dolori a venire”, avvincente evocazione del mondo interiore di un uomo tormentato.

Passione e virtuosismo non mancano nel Quartetto n.2 di Mendelssohn. Il compositore rinuncia a un’introduzione lenta per entrare subito nell’azione di questo primo movimento piĂą sostanzioso – per dimensioni ed emozioni – con il soggetto melodico principale che si innalza su un accompagnamento agitato. Nello Scherzo tornano a sgambettare i suoi elfi mentre l’Andante, un dolce Lied ohne Worte, prepara il terreno per un finale lussureggiante e nitidamente ritmico.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

Dopo la pausa estiva puoi assistere a uno degli eventi più attesi dell’estate musicale regionale, con una promozione riservata a te. Potrai assistere alle Finali di musica da camera del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con biglietti a prezzo...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO