Note al programma Lilya Zilberstein 23 ottobre 2024

22 Ottobre 2024 | News

Lilya Zilberstein pianoforte

F. Schubert (1797 – 1828)
Sei Momens musicals op. 94 D. 780
Moderato | Andantino | Allegro moderato | Moderato | Allegro vivace | Allegretto e Trio

F. Schubert – F. Liszt (1811 -1886)
Quattro Lieder S. 558
Der Wanderer | Standchen von Shakespeare | Gretchen am Spinnrade | Auf dem Wasser zu singen

C. Czerny (1791 – 1857)
Introduction, variations brillantes et rondeau de chasse op. 202

S. Rachmaninov (1873 – 1943)
13 Preludi op. 32

Note al programma

Ogni brano dei Momens musicals di Schubert cristallizza un particolare temperamento pianistico. Il Moderato è cantabile e l’Andantino è un rondò in cinque sezioni, basato su una canzoncina con un caratteristico ritmo siciliano. Il terzo accenna a una polka nel suo ritmo di Allegro moderato. Un Allegro vivace delinea il quinto pezzo, che si muove con molta energia. Infine, un Allegretto, il cui tema è dominato da un motivo sospirato. La sezione del Trio si basa su una melodia lontanamente legata al saliscendi della siciliana del secondo movimento.

Con le sue trascrizioni, Liszt vuole far conoscere i Lieder di Schubert ad un pubblico più vasto di quello domestico per cui erano nati. Der Wanderer racconta la storia di un viandante che viene esiliato dalla sua patria e si ritrova su una riva fredda. La musica di Schubert guadagna slancio nella sezione centrale prima di tornare alla disperazione dell’apertura. Liszt alza un po’ la posta, introducendo una cadenza pianistica prima dell’introduzione della melodia e aggiungendo alcuni tocchi pittoreschi. Shakespeare scrisse un verso nel Cymbeline in cui un amante si rivolge alla sua amata mentre l’allodola inizia la sua serenata. Schubert mise in musica una traduzione tedesca di questo verso con il titolo Standchen. Il celebre Gretchen è tratto dal Faust di Goethe e descrive la passione della giovane donna risvegliata dalle attenzioni romantiche di Faust. Liszt rispetta molti dettagli della canzone di Schubert, intensificando le figurazioni e i climax per il pianoforte solo. Auf dem Wasser zu singen paragona le gioie passeggere della vita a una barca che scivola sull’acqua scintillante.

I Preludi di Rachmaninov variano nella forma e nella sostanza, esplora i più vasti mondi sonori. Ad esempio, il secondo Preludio presenta un ritmo punteggiato e un’atmosfera piuttosto malinconica ma poi nel terzo i richiami delle trombe evocano una sorta di folle marcia. E ancora, alla calma eterea del n. 5, arricchito da ornamenti delicati come il cinguettio degli uccelli, segue una tempesta, cupa e aggressiva. Per molti, compreso lo stesso Rachmaninov, il decimo preludio è il migliore della serie: cupo e profondo, con i rintocchi delle campane nei bassi, ha un impressionante climax centrale, una cadenza fluida, un ritorno all’apertura e due sospiri finali. Il ciclo si chiude con un brano che ha riferimenti al suo Preludio in do diesis minore scritto 18 anni prima. Inizia e termina con possenti accordi, in grande solennità.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera
65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

65° Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni – Finali di musica da camera

Dopo la pausa estiva puoi assistere a uno degli eventi più attesi dell’estate musicale regionale, con una promozione riservata a te. Potrai assistere alle Finali di musica da camera del 65° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni con biglietti a prezzo...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO