Gli archi della Filarmonica

9 Aprile 2021 | News

Sin dalla sua fondazione, la Società Filarmonica di Trento è stata il riferimento per tutta l’attività musicale cittadina, facendosi animatrice per la nascita e lo sviluppo di un’orchestra cittadina, della banda civica, del coro cittadino, del gruppo mandolinistico, lo sviluppo del Teatro Sociale, della sezione musicale della Biblioteca comunale e, soprattutto, del Liceo musicale, oggi Conservatorio statale ‘F. A. Bonporti”. Ora – lasciati crescere autonomamente Conservatorio, Coro, Orchestra e Banda – la Società Filarmonica si è concentrata essenzialmente sull’offerta di concerti al territorio, pur mantenendo sempre attiva la sua attenzione nei confronti delle dinamiche culturali del territorio e della formazione musicale di giovani artisti. Accordando le proprie ragioni sociali con la programmazione artistica, il sostegno e lo stimolo alle attività artigianali locali, il supporto all’azione didattica di Conservatorio e Scuole musicali provinciali e l’incremento del patrimonio culturale proprio e della città, ha creato I Suoni del Legno, una libera selezione di strumenti di liuteria, costruiti da giovani liutai italiani con legni trentini. Con uno sguardo rivolto al futuro, considerando la natura durevole degli strumenti di liuteria ad arco, utilizzabili per secoli in un processo continuo di ottimizzazione delle qualità timbriche ed acustiche, nell’ottica di un investimento in primis culturale, la Società Filarmonica di Trento mette a disposizione gratuita di giovani musicisti meritevoli, parte del suo patrimonio di strumenti ad arco, frutto della selezione e di lasciti storici*. Precisamente: tre violini (Stelzer, Giovannetti, Mereu), due viole (Anzoletti*, Olzer), un violoncello (Segatta), un contrabbasso (Scipioni). È possibile farne richiesta di comodato d’uso gratuito, al seguente link Richiesta strumento.

Altre news

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO

News
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Venerdì 1 settembre | ore 18  Belinfante Quartet (NL) | Castel Belasi Venerdì 8 settembre | ore 18 Kleio Quartet (UK) | Castello di Stenico Sabato 16 settembre | ore 18 Quartetto Indaco (IT) | Castel Nanno | Ville d’Anaunia     Anche quest'estate, la Società...

LEGGI TUTTO

News
Archi4u
Archi4u

Archi4u

Scopri l'iniziativa rivolta a studenti dei Conservatori e giovani professionisti: I Suoni del Legno! Sappiamo che molti di voi, con un talento straordinario e una passione per la musica, possono essere ostacolati dalla difficoltà economica nell'acquistare gli...

LEGGI TUTTO