Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento
Archivio Provinciale di Trento
Società Filarmonica Trento
“Tele-convegno a puntate:
«…il suono conquistato e organizzato»: Luciano Chailly nel centenario della nascita”
Nell’anno 2020 ricorre il centenario della nascita del compositore Luciano Chailly.
Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione dell’archivio personale di Chailly, tre istituzioni di Trento, l’Archivio provinciale (presso il quale è custodito l’archivio del compositore), l’Università e la Società Filarmonica, hanno pensato di rendergli omaggio realizzando un tele-convegno a puntate online.
Personalità del mondo della musica e della musicologia affronteranno la sua poliedrica figura artistica, la sua attività compositiva e il suo impegno in veste di promotore di iniziative musicali.
La rassegna contribuirà a delineare il profilo di un compositore molto attento alle innovazioni dei linguaggi musicali, ma refrattario tanto ai dogmatismi avanguardistici quanto ai facili entusiasmi per certe semplificazioni degli ultimi decenni del Novecento; un compositore comunicativo, ma che non rinuncia mai alla complessità, oltre che un intellettuale estremamente sensibile alle problematiche del proprio tempo.
Le puntate di questa serie usciranno a cadenza di due alla settimana e verranno pubblicate sul canale youtube del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, introdotte da una puntata inaugurale reperibile a questo
Successive video-relazioni(in ordine alfabetico)
Nicola Badolato, Luciano Chailly:critico e divulgatore di musica
Luca Bragalini, Fantasmi sincopati: Luciano Chailly e il jazz
Renzo Cresti:Aspetti del linguaggio musicale di Luciano Chailly
Alberto Delama:Luciano Chailly e l’avanguardia musicale: tangenze e divergenze
Alberto Delama – Ruhama Santorsa:La tradizione ri-formata: la Sonata Tritematica n. 5 di Luciano Chailly
Salvatore de Salvo:La musica sacra di Luciano Chailly
Michele Fedrigotti:Vocalità e drammaturgia nella scrittura e nell’opera pianistica di Luciano Chailly. Un contributo all’approfondimento del testo
Maddalena Novati: Luciano Chailly e la Rai
Marina Rossi:“Come una voce che venga dall’aria”. La Cantatrice Calva fra Ionesco e Chailly.
Anna Schivazappa:Le composizioni con mandolino di Luciano Chailly: fra avanguardia e tradizione
Anna Scalfaro:«L’incontro più importante della mia vita»: il teatro musicale di Luciano Chailly e Dino Buzzati
Dopo il successo del concerto inaugurale, la Società Filarmonica di Trento prosegue la nuova Stagione dei Concerti con un appuntamento speciale tutto dedicato al pianoforte. Purtroppo, a causa di un imprevedibile problema di salute, il giovane Alexander Gadjiev non...
Voces8 Andrea Haines, Molly Noon soprano Katie Jeffries - Harris, Barnaby Smith (dir.) alto Blake Morgan, Euan Williamson tenore Christopher Moore, Jonathan Pacey basso Choral Dances W. Byrd (1543 - 1623) Haec Dies B. Britten (1913 - 1976) Choral Dances da Gloriana...
Collegium Musicale Estone Helina Kuljus, Oliver Povel-Puusepp solisti Nicola Segatta violoncello Endrik Üksvärav direttore C. Kreek (1889 - 1962) Mu süda, ärka üles - Awake, my heart N. Segatta (*1982) We offer your body and flesh (*prima assoluta) Ecate (*prima...
La Scintilla Riccardo Minasi violino solista e direttore Mahan Esfahani clavicembalo Claudius Herrmann violoncello Rute Daniela Pereira Fernandes flauto traverso B. Galuppi (1706 - 1785) Concerto a quattro n. 2 in Sol magg. I. Andante - II. Allegro - III. Andante -...
Calidore String Quartet Jeffrey Meyers violino Ryan Meehan violinoJeremy Berry viola Estelle Choi violoncello L. van Beethoven (1770 - 1827) Quartetto op. 18 n. 6 in Si bem. magg. I. Allegro con brio - II. Adagio, ma non troppo - III. Scherzo. Allegro IV. Adagio...
Leila Josefowicz violino John Novacek pianoforte C. Debussy (1862 – 1918) Sonata n. 3 per violino e pianoforte in sol min. L140 I. Allegro vivo II. Intermède - Fantasque et léger III. Finale - Très animé K. Szymanowski (1882 – 1937) Myths “Trois Poemes” op. 30 I....
Invito all’Ascolto - Autunno 2022 L’impegno formativo costante e curioso della Società Filarmonica per il pubblico composito della città di Trento trova la sua più competa realizzazione nel ciclo d’incontri Invito all’ascolto. Da più di vent’anni la Filarmonica...
Alina Pogostkina violino Camerata RCO - Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam W.A. Mozart (1756 - 1791) Concerto n. 2 per violino e orchestra in Re magg. K 211 I. Allegro moderato II. Andante III. Rondò. Allegro W.A. Mozart Ein musikalischer Spass....
Jazz in Tangenziale. Tornano gli incontri Jazz alla Filarmonica di Trento 3, 10 e 17 ottobre 2022 | ore 19.00 Sala della Filarmonica di Trento La Sala della Società Filarmonica di Trento, si apre, ormai da diversi anni, al mondo del Jazz. La formula è quella...
The Tallis Scholars Peter Phillips direttore T. Tallis (1505 - 1585) Loquebantur variis linguis J. Mouton (1459 - 1522) Nesciens mater virgo virum A. Pärt (*1935) The woman with the alabaster box Tribute to Caesar T. Tallis Sancte Deus J. Sheppard (1515 - 1558)...