MiniFilarmonica 3 spettacoli per sentirsi bambini!

12 Novembre 2021 | News

MiniFilarmonica
dal 13 al 27 novembre 2021, ore 17.30
Società Filarmonica di Trento

Da anni MiniFilarmonica si rivolge direttamente ad un pubblico estremamente giovane, quello dei bambini e delle loro famiglie. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l’immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata una formula particolarmente felice. Non concerti quindi nel senso tradizionale del termine ma piuttosto piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Momenti musicali animati in cui gli elementi del linguaggio musicale vengono scomposti e ricomposti giocando con il teatro, la danza la luce, i costumi, i colori.

MiniFilarmonica – Spettacoli per sentirsi bambini. Un percorso fatto di musica, testi ed illustrazioni che partirà sabato 13 novembre con Lo Schiaccianoci. La voce di Gianluca Arnò in una lettura ispirata alla favola Schiaccianoci e il re dei topi, inframmezzata dall’esecuzione a cura della Piccola Orchestra Lumière di alcuni brani scritti dall’inventore del balletto romantico Ciaikovskij per le Suite dello Schiaccianoci e rielaborati da Francesco Lovecchio. Uno spettacolo avvincente nel segno delle fiabe eterne inventate dagli artisti russi, arricchita dalle illustrazioni di Giorgia Molinari. Secondo appuntamento per sabato 20 novembre con Il magico incanto di Walt Disney. Una voce accompagnata da sei musicisti dell’Ensemble Soledad Sonora, diretto da Domenico Clapasson, ripropone la magia di Walt Disney, che da oltre ottant’anni incanta grandi e piccini con le sue favolose e ormai classiche creazioni cinematografiche. Uno spettacolo all’insegna del divertimento, della poesia e della magia, dove candore e virtuosismo si fondono in un unico linguaggio musicale omogeneo e al tempo stesso coinvolgente, semplice ma raffinato, facile ma complesso, in ogni caso tanto immediato e fresco da far tornare in ognuno di noi quella gioia di vivere che ha sempre animato tutti i personaggi usciti dall’inesauribile fantasia di Walt Disney. Ed, infine, sabato 27 novembre torna in Filarmonica Rodaripedia. Son passati più di cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari ma le sue storie rimangono moderne perché incarnate in una forma classica: universale, eterna e perfetta. Un breve viaggio nella vita di questo grande maestro attraverso la lettura delle sue opere.  La voce di Federica Chiusole sarà accompagnata dalla musica jazz dei Nik Lee and The Marcos e animata dai disegni di sabbia di Nadia Ischia.

Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 a 99 anni). Per i maggiori di 12 anni l’accesso è consentito esclusivamente con il green pass. Sarà necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Per info e dettagli, potete visitare il sito della Società Filarmonica di Trento (https://www.filarmonica-trento.it/).

 

Altre news

News
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Natalie Dessay soprano Philippe Cassard pianoforte “Parole di Donne” W.A. Mozart  Recitativo ed aria di Susanna «Giunse alfin il momento» da Le Nozze di Figaro Cavatina di Barbarina «L’ho perduta me meschina» da Le Nozze di Figaro Aria da Concerto «Ch’io mi scordi...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Lucie Horsch flauto dolce con Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra violino Nicola Brovelli violoncello Francesco Tomasi arciliuto Luigi Accardo clavicembalo D. Castello (1590 - 1658) Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno I. Yun...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Quartetto Noûs Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso Tesini violoncello con Roberto Plano pianoforte R. Panfili (*1979) Quartetto per archi n. 2 *prima assoluta, commissione della Società Filarmonica J. Brahms (1833 - 1897)...

LEGGI TUTTO