MiniFilarmonica 3 spettacoli per sentirsi bambini!

12 Novembre 2021 | News

MiniFilarmonica
dal 13 al 27 novembre 2021, ore 17.30
Società Filarmonica di Trento

Da anni MiniFilarmonica si rivolge direttamente ad un pubblico estremamente giovane, quello dei bambini e delle loro famiglie. La formula adottata, che unisce il suono alla parola, l’immagine alle luci, la danza ai costumi coinvolgendo nella produzione quasi sempre tutti i presenti, si è rivelata una formula particolarmente felice. Non concerti quindi nel senso tradizionale del termine ma piuttosto piccoli spettacoli in cui la musica viene presentata usando i modi del teatro e dell’animazione, del racconto e della sorpresa, coinvolgendo palcoscenico e platea. Momenti musicali animati in cui gli elementi del linguaggio musicale vengono scomposti e ricomposti giocando con il teatro, la danza la luce, i costumi, i colori.

MiniFilarmonica – Spettacoli per sentirsi bambini. Un percorso fatto di musica, testi ed illustrazioni che partirà sabato 13 novembre con Lo Schiaccianoci. La voce di Gianluca Arnò in una lettura ispirata alla favola Schiaccianoci e il re dei topi, inframmezzata dall’esecuzione a cura della Piccola Orchestra Lumière di alcuni brani scritti dall’inventore del balletto romantico Ciaikovskij per le Suite dello Schiaccianoci e rielaborati da Francesco Lovecchio. Uno spettacolo avvincente nel segno delle fiabe eterne inventate dagli artisti russi, arricchita dalle illustrazioni di Giorgia Molinari. Secondo appuntamento per sabato 20 novembre con Il magico incanto di Walt Disney. Una voce accompagnata da sei musicisti dell’Ensemble Soledad Sonora, diretto da Domenico Clapasson, ripropone la magia di Walt Disney, che da oltre ottant’anni incanta grandi e piccini con le sue favolose e ormai classiche creazioni cinematografiche. Uno spettacolo all’insegna del divertimento, della poesia e della magia, dove candore e virtuosismo si fondono in un unico linguaggio musicale omogeneo e al tempo stesso coinvolgente, semplice ma raffinato, facile ma complesso, in ogni caso tanto immediato e fresco da far tornare in ognuno di noi quella gioia di vivere che ha sempre animato tutti i personaggi usciti dall’inesauribile fantasia di Walt Disney. Ed, infine, sabato 27 novembre torna in Filarmonica Rodaripedia. Son passati più di cent’anni dalla nascita di Gianni Rodari ma le sue storie rimangono moderne perché incarnate in una forma classica: universale, eterna e perfetta. Un breve viaggio nella vita di questo grande maestro attraverso la lettura delle sue opere.  La voce di Federica Chiusole sarà accompagnata dalla musica jazz dei Nik Lee and The Marcos e animata dai disegni di sabbia di Nadia Ischia.

Il costo del biglietto è di 1 euro (da 0 a 6 anni) e di 5 euro (da 7 a 99 anni). Per i maggiori di 12 anni l’accesso è consentito esclusivamente con il green pass. Sarà necessario per tutti i partecipanti indossare mascherine.

Per info e dettagli, potete visitare il sito della Società Filarmonica di Trento (https://www.filarmonica-trento.it/).

 

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO