Note al programma Collegium Musicale del 6 dicembre 2022

6 Dicembre 2022 | News

Collegium Musicale Estone
Helina Kuljus, Oliver Povel-Puusepp solisti
Nicola Segatta violoncello
Endrik Üksvärav direttore

C. Kreek (1889 – 1962)
Mu süda, ärka üles – Awake, my heart

N. Segatta (*1982)
We offer your body and flesh (*prima assoluta)
Ecate (*prima assoluta)

P. Uusberg (*1986)
Miserere

A. Pärt (*1935)
Alleluia tropus
Virgencita

E.S. Tüür (*1959)
Canticum Canticorum Caritatis (*prima italiana)

T. Kõrvits (*1969)
Seitsme linnu seitse und – Seven dreams of seven birds

V. Tormis (1935 – 2021)
Raua needmine – Curse Upon Iron

Note al programma

Il canto corale è l’anima dei popoli baltici. Dalla loro cultura, che affonda le proprie radici nell’epoca paleocristiana e che ha fatto del canto di massa un vero e proprio strumento di lotta politica nel processo che ha condotto i Paesi Baltici all’Indipendenza dall’Unione Sovietica, non possono che nascere di continuo compositori attenti soprattutto alla musica corale. Tre sono i caratteri distintivi di questa scuola vocale. Il primo è l’atmosfera meditativa, concentrata e introspettiva, ottenuta con l’abile sfruttamento delle risonanze armoniche dei toni vocali. Prevalgono dunque accordi di tre note, come campane, in una tecnica che Pärt ha chiamato col nome evocativo e mistico di tintinnabuli. Il secondo elemento stilistico riguarda la struttura dei pezzi corali, spesso composti ad arco: una melodia, prima solo sommessamente enunciata, si eleva in un possente crescendo di voci e strumenti; raggiunto l’apice, la musica dissolve poi lentamente e svanisce. Terzo tratto distintivo è l’uso di vocalizzi onomatopeici, già conosciuti dai madrigalisti del Cinquecento e ora riscoperti dall’ultima generazione di compositori come Tormis in Raua needmine, che fa uso anche del tamburo sciamanico. La spoglia semplicità della musica dei compositori baltici si accompagna a un interesse religioso e alla creazione di musica spiritualistica. Ecco, dunque, il Misere di Uusberg, tratto dalla Bibbia – Salmo 50 – contemplativo con una tensione creata da un ostinato armonico con piccole variazioni, il cui effetto drammatico dipende in gran parte dalla tessitura e dalla dinamica. L’Alleluia, tratta dal tropario di San Nicola di Myra e Virgencita ispirato dalla legenda della Vergine di Guadalupe in cui Pärt da un timido senso di meraviglia ci porta a un climax graffiante sulle parole Nuestra Señora de Guadalupe. Il Canticum di Tüür tratto dalla Bibbia – prima lettera di S. Paolo ai Corinti – con la divisione dell’amore in quattro categorie: agape, eros, philia e storge. Quando l’amore si esaurisce, spesso pensiamo all’eros mentre dovremmo celebrare l’agape, l’amore incondizionato. Non solo coro, ma anche violoncello, in tre partiture: due in prima assoluta, scritte appena un anno fa da Nicola Segatta e Seitsme Linnu Seitse Und di Kõrvits che è insieme suite corale e concerto per violoncello. In questi sette sogni il coro canta in estone e in inglese e il violoncello evoca sia il canto degli uccelli che il loro volo in picchiata.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Natalie Dessay soprano Philippe Cassard pianoforte “Parole di Donne” W.A. Mozart  Recitativo ed aria di Susanna «Giunse alfin il momento» da Le Nozze di Figaro Cavatina di Barbarina «L’ho perduta me meschina» da Le Nozze di Figaro Aria da Concerto «Ch’io mi scordi...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Lucie Horsch flauto dolce con Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra violino Nicola Brovelli violoncello Francesco Tomasi arciliuto Luigi Accardo clavicembalo D. Castello (1590 - 1658) Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno I. Yun...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Quartetto Noûs Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso Tesini violoncello con Roberto Plano pianoforte R. Panfili (*1979) Quartetto per archi n. 2 *prima assoluta, commissione della Società Filarmonica J. Brahms (1833 - 1897)...

LEGGI TUTTO