Note al programma concerto Trio Weithaas, Hecker, Helmchen del 18 novembre 2021

15 Novembre 2021 | News

Giovedì 18 novembre 2021

Antje Weithaas violino
Marie-Elisabeth Hecker violoncello
Martin Helmchen pianoforte

F. Schubert (1797-1828)
Trio n. 1 in Si bem. magg., op. 99 D 898
I. Allegro moderato – II. Andante un poco mosso – III. Scherzo. Allegro e Trio – IV. Rondò. Allegro vivace

R. Schumann (1810-1856)
Fantasiestücke in la min., op. 88
I. Romanze – Nicht schnell, mit innigen Ausdruck – II. Humoreske – Lebhaft – III. Duett – Langsam und mit Ausdruck – IV. Finale – Im Marsch, Tempo

D. Sostakovic (1906-1975)
Trio n. 2 in mi min., op. 67
I. Andante – Moderato – II. Allegro con brio – III. Largo -IV. Allegretto

“Uno sguardo al Trio e i problemi della nostra esistenza umana scompaiono e tutto il mondo è di nuovo fresco e luminoso”. Così scrive Schumann, riguardo al primo Trio con pianoforte di Schubert, un gioiello di luce brillante e vivace. L’Allegro è equilibrato e perfettamente orchestrato. Il pianoforte presenta il primo tema sopra un accompagnamento staccato degli archi. Il violoncello enuncia il secondo, in un episodio allo stesso tempo vigoroso e dolce. Il secondo movimento inizia con una cullante ninna nanna che si agita, toccando tonalità minori, per poi terminare amabilmente. Lo Scherzo prende in prestito il Ländler, una danza popolare fatta di salti, passi e, talvolta, yodel, un modello su cui era solito improvvisare per accompagnare le sue frequenti soirée. Il finale è un Rondò: i tre strumenti si inseguono suonando arpeggi e trilli. La musica continua a svilupparsi cambiando tonalità fino ad assestarsi, poi si interrompe bruscamente e si lancia in una cadenza. La Romanze di apertura dei Fantasiestücke di Schumann, una malinconica melodia popolare, è un brano di toccante semplicità. Il suo tema riappare in una forma più vivace come primo episodio del seguente Humoreske, che si sviluppa in maniera circolare, con il tema iniziale, simile alla marcia, che ritorna solo alla fine prima di svanire in lontananza. Il Duetto fa girare una linea melodica di grande fascino tra i due archi su un accompagnamento dolcemente ondeggiante del pianoforte. Nel Finale ritorna la marcia, in uno stile più sfarzoso. Infine, la tonalità si fa maggiore per una coda in cui la melodia corale del pianoforte è accompagnata dalle sincopi degli archi. La musica si spegne gradualmente fino ad un energico “colpo di coda”. Il personale e il politico convivono in questo Trio di Shostakovich, un lavoro iniziato pochi giorni dopo la morte di un suo caro amico. Anche le circostanze erano cupe: i russi lottavano contro l’occupazione tedesca. Per quanto drammatici siano stati gli eventi che hanno ispirato l’opera, essa inizia in modo discreto, con gli armonici alti del violoncello che persistono fino all’ingresso del violino nel suo registro basso; quando il pianoforte si unisce al canone, ogni strumento sembra intrappolato nel proprio spazio. Il secondo movimento è una sorta di scherzo noir, i cui ritmi compulsivi e i pizzicati incessanti, minacciano di sfuggire al controllo. Il Largo inizia con una passacaglia del pianoforte, di una bellezza oscura. Il carattere elegiaco, che esprime il dolore del compositore per la sua perdita personale, conduce direttamente alla danza agitata dell’ultimo movimento: una melodia ebraica, sempre più frenetica, forse una risposta all’orrore dei campi di concentramento.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO