Note al programma F.Dego – F. Leonardi del 11 marzo 22

1 Marzo 2022 | News

Francesca Dego violino
Francesca Leonardi pianoforte

G. Rossini (1792-1868)
Un mot à Paganini elegia per vl e pf

W.A. Mozart (1756-1791)
Sonata n. 40 in Si bem. magg. K 454
Largo – Allegro – Andante –Rondò. Allegretto

C. Franck (1822-1890)
Sonata per vl e pf in La magg.
Allegretto ben moderato – Allegro – Recitativo-Fantasia: Ben moderato. Largamente con fantasia – Allegretto poco mosso

M. Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Rosina e Figaro, parafrasi operistiche dal Barbiere di Siviglia di G. Rossini

 

Note al programma

Dopo il successo del Guillaume Tell, Rossini smise di comporre melodrammi e si dedicò, per lo più, a brani strumentali più brevi che chiamò Péchés de vieillesse (Peccati di vecchiaia). Nel nono volume di questi pezzi compare Un mot à Paganini, un Andante sostenuto che per certi versi somiglia a una delle più espressive e serie arie liriche del compositore pesarese, perfettamente a proprio agio con lo strumento.

Da Parigi a Vienna con la Sonata n. 40 di Mozart, scritta per la Regina Strinasacchi, violinista italiana. La Sonata è introdotta da un tempo lento (Largo), che ben presto sfocia in un Allegro staccato e brillante che coinvolge i due strumenti. L’Andante offre all’ascoltatore un momento di serena riflessione, prima di passare al virtuosismo di entrambi gli strumenti nel Rondò finale.

Il matrimonio del violinista Eugène Ysaÿe ispirò l’unica Sonata per violino di Franck. All’epoca (1886) Franck era conosciuto principalmente come organista e il riconoscimento che ottenne negli ultimi anni della sua vita si deve in gran parte ai suoi sostenitori, come Ysaÿe. Il tema di apertura inizia con una “cellula generatrice” di tre note che permea l’opera. Il seguente Allegro contrappone un inizio energicamente ascendente con un secondo soggetto discendente che rispecchia l’incipit del brano. La brillantezza di questo movimento Allegro contrasta piacevolmente con il primo movimento poetico e con il terzo movimento elegiaco, illuminato da una svolta armonica inaspettata. La forma di canone del Finale accanto alla lineare trasparenza della melodia, contribuisce a creare il clima migliore per concludere l’opera.

La fantasia su temi dell’opera di Rossini Il Barbiere di Siviglia è ispirata ai due protagonisti dell’opera, Rosina e Figaro. Castelnuovo – Tedesco compone queste variazioni in omaggio all’Italia, dopo esser stato costretto ad andare negli Stati Uniti per l’introduzione delle leggi razziali. Questa fantasia, brillante, virtuosistica, a tratti apertamente caricaturale a metà strada tra variazioni e trascrizione, è come una sintesi dei due mondi: quello dell’opera, simbolo della musica italiana nel mondo e quello degli interpreti e dedicatari “americani” della sua musica.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO

News
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Venerdì 1 settembre | ore 18  Belinfante Quartet (NL) | Castel Belasi Venerdì 8 settembre | ore 18 Kleio Quartet (UK) | Castello di Stenico Sabato 16 settembre | ore 18 Quartetto Indaco (IT) | Castel Nanno | Ville d’Anaunia     Anche quest'estate, la Società...

LEGGI TUTTO

News
Archi4u
Archi4u

Archi4u

Scopri l'iniziativa rivolta a studenti dei Conservatori e giovani professionisti: I Suoni del Legno! Sappiamo che molti di voi, con un talento straordinario e una passione per la musica, possono essere ostacolati dalla difficoltà economica nell'acquistare gli...

LEGGI TUTTO