Note al programma Goldmund Quartet del 3 febbraio 2022

2 Febbraio 2022 | News

Goldmund Quartet
Florian Schotz violino
Pinchas Adt violino
Christoph Vandory violaRaphael Paratore violoncello

W.A. Mozart (1756-1791)
Divertimento in Fa magg. K138
Allegro – Andante – Presto

F. Schubert (1797-1828)
Quartettsatz in do min. D703

A. Dvorak (1841-1904)
Quartetto n. 12 in Fa magg. op. 96 ‘Americano’
Allegro, ma non troppo – Lento – Molto vivace – Finale

Note al programma
Questo divertimento riflette l’innocenza della giovinezza di Mozart. Il genere è quello della musica di intrattenimento che dovrebbe compiacere l’orecchio piuttosto che esprimere diverse sfumature di emozione (Koch). Definizione a parte, la bellezza della composizione rimane chiara più di duecento anni dopo. Nello stile del compositore operistico che era destinato a diventare, le linee melodiche del primo violino prendono il comando nei primi due movimenti, cedendo un po’ di spazio agli altri archi nel movimento conclusivo del rondò.
Durante i suoi primi anni, Schubert compone undici quartetti che evidenziano grandi doti melodiche, ma è con la composizione del Quartettsatz (movimento di quartetto) e dei suoi ultimi tre quartetti che Franz dimostra la padronanza del genere. Questo movimento inizia con un tema drammatico e agitato che lascia il posto a materiali più lirici che non privano l’opera del suo slancio. Un’ultima breve dichiarazione del tema iniziale fa pensare ad un seguito, ma l’autore ci sorprende con una conclusione improvvisa.
Di gran lunga il più popolare dei quartetti di Dvořák, l’Americano riflette l’obiettivo di “scrivere qualcosa di veramente melodioso e semplice”. Il primo movimento si apre sui trilli con un assolo lirico della viola. I due temi principali attingono alle scale pentatoniche (fa, sol, la, do, re), che si trovano spesso nella musica popolare (non solo americana). Il Lento è uno dei più evocativi di Dvořák. La sua malinconica melodia si muove gradualmente fino ad un climax appassionato prima di dissolversi in una chiusura sommessa, con la nostalgica melodia al violoncello per l’ultima volta accompagnata da note pizzicate. Il terzo movimento è costituito da un unico tema ritmico e comprende due segmenti contrastanti – una sezione vivace in Fa maggiore e un’altra in fa minore. Il movimento contiene, inoltre, una variante del soggetto principale esposta più volte nel registro superiore del primo violino: la riproduzione del canto di un uccello della campagna americana (tanager scarlatto). Il Finale propone un modello ritmico che può richiamare i tamburi dei nativi indiani. Il primo violino danza con una gioiosa melodia sopra il suo battito continuo. A metà del movimento il tempo rallenta e Dvořák introduce un corale, probabilmente ispirato ad uno degli inni che gli piaceva suonare all’organo. Dopo il corale, una riaffermazione del primo tema porta ad un felice finale.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Natalie Dessay soprano Philippe Cassard pianoforte “Parole di Donne” W.A. Mozart  Recitativo ed aria di Susanna «Giunse alfin il momento» da Le Nozze di Figaro Cavatina di Barbarina «L’ho perduta me meschina» da Le Nozze di Figaro Aria da Concerto «Ch’io mi scordi...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Lucie Horsch flauto dolce con Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra violino Nicola Brovelli violoncello Francesco Tomasi arciliuto Luigi Accardo clavicembalo D. Castello (1590 - 1658) Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno I. Yun...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Quartetto Noûs Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso Tesini violoncello con Roberto Plano pianoforte R. Panfili (*1979) Quartetto per archi n. 2 *prima assoluta, commissione della Società Filarmonica J. Brahms (1833 - 1897)...

LEGGI TUTTO