Note al programma Goldmund Quartet del 3 febbraio 2022

2 Febbraio 2022 | News

Goldmund Quartet
Florian Schotz violino
Pinchas Adt violino
Christoph Vandory violaRaphael Paratore violoncello

W.A. Mozart (1756-1791)
Divertimento in Fa magg. K138
Allegro – Andante – Presto

F. Schubert (1797-1828)
Quartettsatz in do min. D703

A. Dvorak (1841-1904)
Quartetto n. 12 in Fa magg. op. 96 ‘Americano’
Allegro, ma non troppo – Lento – Molto vivace – Finale

Note al programma
Questo divertimento riflette l’innocenza della giovinezza di Mozart. Il genere è quello della musica di intrattenimento che dovrebbe compiacere l’orecchio piuttosto che esprimere diverse sfumature di emozione (Koch). Definizione a parte, la bellezza della composizione rimane chiara più di duecento anni dopo. Nello stile del compositore operistico che era destinato a diventare, le linee melodiche del primo violino prendono il comando nei primi due movimenti, cedendo un po’ di spazio agli altri archi nel movimento conclusivo del rondò.
Durante i suoi primi anni, Schubert compone undici quartetti che evidenziano grandi doti melodiche, ma è con la composizione del Quartettsatz (movimento di quartetto) e dei suoi ultimi tre quartetti che Franz dimostra la padronanza del genere. Questo movimento inizia con un tema drammatico e agitato che lascia il posto a materiali più lirici che non privano l’opera del suo slancio. Un’ultima breve dichiarazione del tema iniziale fa pensare ad un seguito, ma l’autore ci sorprende con una conclusione improvvisa.
Di gran lunga il più popolare dei quartetti di Dvořák, l’Americano riflette l’obiettivo di “scrivere qualcosa di veramente melodioso e semplice”. Il primo movimento si apre sui trilli con un assolo lirico della viola. I due temi principali attingono alle scale pentatoniche (fa, sol, la, do, re), che si trovano spesso nella musica popolare (non solo americana). Il Lento è uno dei più evocativi di Dvořák. La sua malinconica melodia si muove gradualmente fino ad un climax appassionato prima di dissolversi in una chiusura sommessa, con la nostalgica melodia al violoncello per l’ultima volta accompagnata da note pizzicate. Il terzo movimento è costituito da un unico tema ritmico e comprende due segmenti contrastanti – una sezione vivace in Fa maggiore e un’altra in fa minore. Il movimento contiene, inoltre, una variante del soggetto principale esposta più volte nel registro superiore del primo violino: la riproduzione del canto di un uccello della campagna americana (tanager scarlatto). Il Finale propone un modello ritmico che può richiamare i tamburi dei nativi indiani. Il primo violino danza con una gioiosa melodia sopra il suo battito continuo. A metà del movimento il tempo rallenta e Dvořák introduce un corale, probabilmente ispirato ad uno degli inni che gli piaceva suonare all’organo. Dopo il corale, una riaffermazione del primo tema porta ad un felice finale.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO