Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

28 Febbraio 2023 | News

Lucie Horsch flauto dolce

con

Quartetto Vanvitelli

Gian Andrea Guerra violino
Nicola Brovelli
violoncello
Francesco Tomasi
arciliuto
Luigi Accardo
clavicembalo

D. Castello (1590 – 1658)
Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno

I. Yun (1917 – 1995)
The Actor with the Monkey da Chinese Pictures

N. Chédeville (1705 – 1782)
Sonata n. 6 in sol min. da Il Pastor Fido op. 13
Vivace
Fuga da cappella
Largo
Allegro ma non presto

G.Ph. Telemann (1681 – 1767) 
Trio Sonata in fa min. TWV 42:f2
Allegro
Adagio
(Adagio)
Allegro

Canonic Sonata n. 1 in Sol magg. op. 5
Vivace
Adagio
Allegro

J. van Eyck (1590 – 1657)
Boffons da Der Fluyten Lust-hof

T. Merula (1595 – 1665)
Ciaccona

L. Berio (1925 – 2003)
Gesti – Sequenza per flauto dolce

J. Ravenscroft (1665 – 1697)
Trio sonata in La magg. op. 1 n. 6
Largo
Allegro
Grave
Allegro

L. Wennäkoski (*1970)
Arteria – scritto per L. Horsch

A. Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in la min. RV 522 da L’Estro Armonico
Allegro
Larghetto
Allegro

Note al programma

“Buon Dio! Non avevo idea che una persona potesse fare della buona musica con un oggetto del genere!”, scrive un utente di YouTube sotto un video di Lucie Horsch che interpreta un concerto per flauto di Vivaldi da far rizzare i capelli. I flauti sono tra gli strumenti più antichi dell’umanità; i primi reperti ossei provenienti dalla Cina risalgono a 9000 anni fa. La versione tenuta in verticale e con entrambe le mani apparve per la prima volta in Europa nell’XI secolo e si diffuse con innumerevoli varianti nelle corti e cappelle aristocratiche durante il Rinascimento e il Barocco con i contrasti emotivi della “teoria degli affetti”. Grandi compositori come Bach, Vivaldi e Telemann hanno scritto opere per flauto dolce. La maggior parte del programma di oggi proviene da questo periodo d’oro, a partire dalla Venezia del XVII secolo con le Sonate concertate in stil moderno di Castello, strumentista e compositore che collaborò con Monteverdi. Movimenti brevi, che si muovono tra il veloce e il lento, con una scrittura vivace e florida che richiede non poco carattere all’esecutore.

Negli ultimi decenni, per i virtuosi come Lucie è stato creato un nuovo repertorio. Ad esempio, nel 1993, il compositore Yun ha dedicato al flauto dolce un intero ciclo intitolato Chinese Pictures, che allude alla musica per flauto dell’Asia orientale. Veloci cambi di ritmo e temi contrastanti caratterizzano The Actor with the Monkey. Il titolo si riferisce al precursore coreano del teatro , una forma fortemente ritualizzata di teatro-danza in cui l’omonimo flauto svolge un ruolo importante. Anche Berio nel 1966 compone per il flauto dolce, Gesti, un brano che riflette alcune delle sue idee estetiche e tecniche compositive più cruciali, richiedendo un virtuosismo mozzafiato: dita, lingua e respirazione devono essere abilmente coordinate. I suoni strumentali, combinati più volte con la voce dell’interprete, arrivano ad avere un effetto umoristico, come quando il flauto suggerisce il verso di un uccello impazzito. Nella sezione finale, arriviamo a sentire, letteralmente, cantare lo strumento.

A completare il programma un’opera scritta appositamente per la giovane flautista dalla compositrice finlandese Lotta Wennäkoski: ‘Il punto di partenza del brano è l’energia: la musica combina timbri in continuo cambiamento con un ritmo pulsante. Ma ho anche permesso alcuni slanci melodici – so che una vera virtuosa come Lucie vi infonderà una vita straordinaria”.

 

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO