Note al programma Sol Gabetta & Bertrand Chamayou del 14 marzo 2023

14 Marzo 2023 | News

Sol Gabetta violoncello
Bertrand Chamayou pianoforte

F. Mendelssohn
(1809 – 1847)
Variations concertantes in Re magg. op. 17

J. Brahms (1833 – 1897)
Sonata n. 2 in Fa magg. op. 99
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro passionato e Trio
Allegro molto

F. Mendelssohn
Sonata n. 2 in Re magg. op. 58
Allegro assai vivace
Allegretto scherzando
Adagio
Molto allegro e vivace

Note al programma

A lungo la musica da camera di Mendelssohn ha sofferto delle prassi esecutive romantiche: rubato esagerato, fraseggio pesante e contrasti di colore sgargianti, a distorcere l’essenza della sua musica, rendendola pomposa, nonostante la sua evidente fedeltà all’epoca classica e l’influenza di Bach e Mozart per la forma. Come ci suggerisce Schumann, suo grande amico, Mendelssohn era “il Mozart del XIX secolo” capace di vedere “più chiaramente di altri attraverso le contraddizioni del nostro tempo ed è il primo a riconciliarle”.

Le Variations concertantes furono scritte nel 1829, quando il compositore aveva vent’anni. Il tema è una di quelle melodie dolci, semplici, che rappresentano il lato “familiare” di Mendelssohn. È seguito da otto variazioni che mostrano l’influenza dei temi con variazioni di Mozart e di Beethoven, con un numero finale che irrompe dal suo telaio, in un’improvvisa dimostrazione di fervore romantico.

La sua seconda Sonata, op. 58, risulta più potente e appassionata di quella precedente. Pur utilizzando forme tradizionali, non si può definire classica nello spirito; il suo stato d’animo è esultante nei movimenti esterni, con i continui flussi di arpeggi nella parte pianistica quasi a sovrastare il canto del violoncello. Il secondo movimento è un intermezzo leggero del genere in cui Mendelssohn eccelleva; il movimento lento, forse ispirato a un corale di Bach, è un nobile Adagio, con gli accordi del pianoforte a sostegno di un toccante monologo del violoncello, una dichiarazione intima e romantica che ci “comunica un’impressione concentrata delle tensioni e delle contraddizioni drammatiche che egli visse in quegli anni” [New Grove].

Se la Prima Sonata mostra un Brahms giovane, studioso e gentiluomo, la Sonata n.2 suona giovanile e tempestosa nel suo ardore. La Sonata in Fa maggiore ha, infatti, un primo movimento straordinariamente audace, con i due strumenti contrapposti in un mare selvaggio di tremolii. Il movimento lento è un Adagio affettuoso e ammaliante con una sezione centrale più turbolenta nella stessa tonalità minore del burrascoso scherzo, in cui il modo maggiore è riservato alla più sommessa sezione del trio. Il finale è un rondò ed è il più breve dei quattro movimenti. Il grazioso tema principale è in grado di riconciliarci con leggerezza, pur dando spazio a qualche episodio più cupo. Si racconta che una violoncellista abbia suonato il primo movimento con Brahms, lamentandosi di non riuscire a sentirsi sopra i tremolii del pianoforte… “Sei stata fortunata!” fu la caustica risposta di Brahms.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Note al programma Concerto Italiano & Rinaldo Alessandrini 5 aprile 2024
Note al programma Concerto Italiano & Rinaldo Alessandrini 5 aprile 2024

Note al programma Concerto Italiano & Rinaldo Alessandrini 5 aprile 2024

Concerto Italiano Rinaldo Alessandrini direttore A. Vivaldi (1678 - 1741) L’Estro Armonico - 12 Concerti op. 3 Concerto in Re magg. per quattro violini, archi e basso continuo n. 1 RV 549 Concerto in sol min. per due violini, archi e basso continuo n. 2 RV 578...

LEGGI TUTTO