Note al programma Sol Gabetta & Bertrand Chamayou del 14 marzo 2023

14 Marzo 2023 | News

Sol Gabetta violoncello
Bertrand Chamayou pianoforte

F. Mendelssohn
(1809 – 1847)
Variations concertantes in Re magg. op. 17

J. Brahms (1833 – 1897)
Sonata n. 2 in Fa magg. op. 99
Allegro vivace
Adagio affettuoso
Allegro passionato e Trio
Allegro molto

F. Mendelssohn
Sonata n. 2 in Re magg. op. 58
Allegro assai vivace
Allegretto scherzando
Adagio
Molto allegro e vivace

Note al programma

A lungo la musica da camera di Mendelssohn ha sofferto delle prassi esecutive romantiche: rubato esagerato, fraseggio pesante e contrasti di colore sgargianti, a distorcere l’essenza della sua musica, rendendola pomposa, nonostante la sua evidente fedeltà all’epoca classica e l’influenza di Bach e Mozart per la forma. Come ci suggerisce Schumann, suo grande amico, Mendelssohn era “il Mozart del XIX secolo” capace di vedere “più chiaramente di altri attraverso le contraddizioni del nostro tempo ed è il primo a riconciliarle”.

Le Variations concertantes furono scritte nel 1829, quando il compositore aveva vent’anni. Il tema è una di quelle melodie dolci, semplici, che rappresentano il lato “familiare” di Mendelssohn. È seguito da otto variazioni che mostrano l’influenza dei temi con variazioni di Mozart e di Beethoven, con un numero finale che irrompe dal suo telaio, in un’improvvisa dimostrazione di fervore romantico.

La sua seconda Sonata, op. 58, risulta più potente e appassionata di quella precedente. Pur utilizzando forme tradizionali, non si può definire classica nello spirito; il suo stato d’animo è esultante nei movimenti esterni, con i continui flussi di arpeggi nella parte pianistica quasi a sovrastare il canto del violoncello. Il secondo movimento è un intermezzo leggero del genere in cui Mendelssohn eccelleva; il movimento lento, forse ispirato a un corale di Bach, è un nobile Adagio, con gli accordi del pianoforte a sostegno di un toccante monologo del violoncello, una dichiarazione intima e romantica che ci “comunica un’impressione concentrata delle tensioni e delle contraddizioni drammatiche che egli visse in quegli anni” [New Grove].

Se la Prima Sonata mostra un Brahms giovane, studioso e gentiluomo, la Sonata n.2 suona giovanile e tempestosa nel suo ardore. La Sonata in Fa maggiore ha, infatti, un primo movimento straordinariamente audace, con i due strumenti contrapposti in un mare selvaggio di tremolii. Il movimento lento è un Adagio affettuoso e ammaliante con una sezione centrale più turbolenta nella stessa tonalità minore del burrascoso scherzo, in cui il modo maggiore è riservato alla più sommessa sezione del trio. Il finale è un rondò ed è il più breve dei quattro movimenti. Il grazioso tema principale è in grado di riconciliarci con leggerezza, pur dando spazio a qualche episodio più cupo. Si racconta che una violoncellista abbia suonato il primo movimento con Brahms, lamentandosi di non riuscire a sentirsi sopra i tremolii del pianoforte… “Sei stata fortunata!” fu la caustica risposta di Brahms.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO