Programma sala Wayne Marshall 23.09.21

22 Settembre 2021 | News

Programma

Ager
(1962)  Toccata & Fugue, op. 30 n. 1

G. Baker (1944)  Deux Evocations

R. Ducasse  (1873-1954)  Pastorale in Fa magg.

 H. Willan  (1880-1968)  Introduction, Passacaglia & Fugue, B.149

G. Verdi (1813-1901)   Ouverture da “Un Ballo in Maschera” (arr. W. Marshall)

G. Verdi (1813-1901)  “Spuntato Ecco il dì” da “Don Carlo” (arr. W. Marshall)

W. Marshall (1961)  Improvise

 

L’inglese Wayne Marshall proviene da una lunga tradizione organistica che discende da Frescobaldi, Froberger, Buxtehude, Bach e Messiaen: una tradizione di virtuosismo, invenzione e improvvisazione. Il programma di questa sera è composto da opere non molto conosciute del repertorio del XX secolo, ognuna delle quali ha rinnovato a suo modo le forme canoniche della musica per organo. Basti pensare alla Toccata e fuga del canadese Andrew Ager, che riprende un genere organistico tradizionale e lo adatta ai tempi moderni: a partire da un Preludio basato su ritmi composti e sul continuo spostamento di accenti per arrivare alla Fuga, che si apre in Do maggiore e gradualmente si allontana dalle regole convenzionali (della fuga e della tonalità), terminando con un finale a dir poco infuocato. E così il texano George Baker (non solo organista e compositore di talento, ma anche rinomato dermatologo) nelle sue Deux Évocations, rileggendo in chiave moderna temi di origine gregoriana, rende omaggio a due pietre miliari della cultura organistica francese: Louis Vierne e Pierre Cochereau, entrambi organisti titolari della Cattedrale di Notre-Dame a Parigi. La Première évocation, dal carattere meditativo, fa uso di inni che sono associati alla Vergine Maria, già nel suo incipit, ad esempio, con un tema affidato alla pedaliera e accompagnato da dolci armonie. La seconda si apre su accordi agitati e pulsanti, con una citazione alla sequenza pasquale Victimae paschali laudesX e si sviluppa in una toccata entusiasmante, crescendo di volume fino all’imponente accordo finale. Vierne e Cochereau, si fecero un nome non solo come organisti e compositori, ma anche come brillanti improvvisatori. Per secoli, infatti, gli organisti sono stati ammirati per la loro conoscenza dei segreti dell’arte dell’improvvisazione. Come i suoi grandi predecessori che hanno plasmato il repertorio organistico, il nostro ospite è un improvvisatore esperto, un trascrittore appassionato e questo programma si conclude con la sua rilettura di due pagine operistiche di Giuseppe Verdi.

Altre news

News
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Lucienne Renaudin - Vary tromba Félicien Brut accordéon The Perfect Match G. Bizet (1838 - 1875) arr. C. Lehn Fantaisie sur Carmen L. Bernstein (1918 - 1990) arr. T. Perrine Selezione da West Side Story A. Piazzolla (1921 - 1992) arr. J. Ducros e D. Emorine...

LEGGI TUTTO

News
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro” Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano,...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Adolfo Gutierrez Arenas violoncello Josu de Solaun pianoforte   L. van Beethoven (1770 -1827) Sonata in La magg. n. 3 op. 69 Allegro ma non tanto Scherzo. Allegro molto Adagio cantabile - Allegro vivace E. Bloch (1880 - 1959) From Jewish Life B. 54 Prayer...

LEGGI TUTTO

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO