Ripartono i “Concerti della Domenica”

5 Maggio 2021 | News, Non categorizzato

Riapre anche in questo particolare periodo, il salotto domenicale della buona musica, con i Concerti della Domenica della Società Filarmonica di Trento, che offriranno, in un orario mattutino la piacevole occasione di incontrare “alla luce del sole” musiche e musicisti nella prospettiva poi di completare nel segno della gioia una giornata particolare. Un clima piacevole per iniziare la giornata grazie alla presenza sul palcoscenico di artisti loro stessi curiosi di incontrare il pubblico in tempi inconsueti, ma sempre disposti a regalare emozioni e a far conoscere grandi capolavori, magari ancora nascosti, della creatività musicale.

CALENDARIO CONCERTI

Ed ecco quindi nascere, nel 2021, un nuovo calendario concertistico, capace di sorprendere un pubblico sempre più numeroso con i volti degli esecutori e con le opere che risuonano dai loro strumenti. Musica barocca e pagine romantiche, gruppi folti e solisti, artisti italiani e stranieri, musiche ritmicamente aggressive e melodie languide, capolavori già conosciuti e pagine mai ascoltate, artisti noti solo attraverso la stampa o amici di vita.

L’apertura del primo periodo è affidata al duo fagotto e pianoforte composto da Michele Fattori e Francesco Maria Moncher, che, domenica 16 maggio, propongono un dialogo romantico fra i due strumenti, dai preludi di Chopin con pianoforte solo ad un arrangiamento della Mazurka op. 11 n. 3 del boemo Popper, originariamente scritta per violoncello e pianoforte. Nelle tre domeniche successive, si alternano i suoni delle trombe nel Barocco con il trio composto da Gabriele Cassone, Antonio e Matteo Frigè (padre e figlio); a seguire un invito alla danza con gli studenti del Liceo Coreutico di Trento accompagnati all’organo da Simone Vebber e Marco Cortinovis e, a conclusione dei quattro appuntamenti primaverili, il 6 giugno, la poesia francese incontra la musica, da Debussy a Casella con il duo voce e pianoforte formato da Eleonora Cantucci e Carlo Guaitoli.

ABBONAMENTI/BIGLIETTI

Per garantire un accesso sicuro e continuativo la Filarmonica ha distribuito gli appuntamenti domenicali in due periodi: primavera e autunno. La formula di svolgimento rimane confermata: i concerti si terranno la domenica mattina alle ore 10.30 e titoli di accesso possono essere acquistati online o a mezzo bonifico bancario (previo accordo telefonico o via mail) al prezzo di 20 euro (per i 4 concerti primaverili) o 8 euro (per concerto singolo).

ACQUISTA

 

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO