Theós – Cantata spirituale. 4 giugno 2023

31 Maggio 2023 | News

THEÓS
Cantata spirituale

Eppure ciò che è trascendente / puro spirito / lascia traccia, / scolpisce la superficie,/ solca la carta.

Sono questi i primi versi della Cantata spirituale Theòs, firmata per libretto e musica dal compositore emiliano Mario Pagotto (1966), prodotta dal Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, ospitata dall’omologo Festival regionale trentino-atesino, Domenica 4 giugno, alle ore 18 alla Sala Filarmonica di Trento.

L’opera è una riflessione musicale, la ricerca di un percorso, tra i tanti possibili, all’interno di una spiritualità che, nonostante l’evidente secolarizzazione della nostra società, appare, talvolta, come un’esigenza irrinunciabile e che non è possibile ignorare. La musica compenetra i testi dello stesso Pagotto e conduce attraverso un reticolo di citazioni da opere di autori mistici appartenenti a diverse epoche e differenti confessioni religiose. Altri testi sono tratti dal Paradiso di Dante Alighieri e dal libro di Qoelet (le bibliche Ecclesiaste) con il Vanitas vanitatum, che tanta influenza ha avuto nella coscienza culturale occidentale.

Mario Pagotto è compositore affermato, con numerose commissioni e pagine musicali eseguite tra Venezia, Torino, Lione, Trieste, Roma, nonché radiodiffuse dalla RAI e premiate in concorsi internazionali.

Ad interpretare la cantata un ensemble di professionisti guidati dalla concertazione di Eddi De Nadai, già Maestro Collaboratore al Teatro la Fenice di Venezia, Staatsoper di Hannover, Verdi di Trieste, Lirico di Spoleto, diplomato in pianoforte e clavicembalo a Venezia, studi in Direzione d’Orchestra con Romolo Gessi, Donato Renzetti, Lior Shambadal e Deyan Pavlov. E’ stato direttore ospite al Teatro dell’Opera di Izmir e, dal 2009 a tutt’oggi al Bolshoi Theater di Tashkent, con il quale ha instaurato una continuativa collaborazione, anche come preparatore del repertorio italiano. Svolge una intensa attività collaborando con prestigiose orchestre, importanti solisti, dirigendo un vasto repertorio sinfonico e operistico in Italia e all’estero. Si dedica con interesse alla musica contemporanea, promuovendo l’attività di giovani compositori ed è fondatore e direttore artistico dell’Ensemble Strumentale Orpheus, specializzato nella musica del Novecento e contemporanea. Biografie artistiche altrettanto consolidate presentano i soprani Francesca Paola Geretto, perfezionatasi con Mirella Freni e Mariella Devia e Nataša Trček Contaldo formatasi all’Accademia di Lubiana e specializzata nel repertorio contemporaneo. Gli episodi recitati sono affidati a Giulio Raffin, attore pordenonese, mentre la parte strumentale (oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte) è affidata all’ Ensemble del Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone, istituito dalla direzione artistica del Festival al fine realizzare autonomamente nuove commissioni e produzioni, è formato da strumentisti che svolgono una intensa attività internazionale come elementi stabili e collaboratori delle più prestigiose istituzioni italiane e straniere.

THEÓS
Cantata spirituale

soprani, Nataša Trček, Francesca Paola Geretto, Sopran
voce recitante, Giulio Raffin, Sprecher

Ensemble del Festival Internazionale di Musica Sacra
oboe/corno inglese, Gabriele Bressan, Oboe/Englischhorn
clarinetto/clarinetto basso, Davide Teodoro, Klarinette/Bassklarinette
viola, Sabina Bakholdina, Viola
violoncello, Carlo Teodoro, Violoncello
pianoforte, Federico Lovato, Klavier

direttore, Eddi De Nadai, Leitung

musica e drammaturgia, Mario Pagotto, Musik und Dramaturgie
Produzione del/Produktion des

 

Altre news

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO

News
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Venerdì 1 settembre | ore 18  Belinfante Quartet (NL) | Castel Belasi Venerdì 8 settembre | ore 18 Kleio Quartet (UK) | Castello di Stenico Sabato 16 settembre | ore 18 Quartetto Indaco (IT) | Castel Nanno | Ville d’Anaunia     Anche quest'estate, la Società...

LEGGI TUTTO

News
Archi4u
Archi4u

Archi4u

Scopri l'iniziativa rivolta a studenti dei Conservatori e giovani professionisti: I Suoni del Legno! Sappiamo che molti di voi, con un talento straordinario e una passione per la musica, possono essere ostacolati dalla difficoltà economica nell'acquistare gli...

LEGGI TUTTO