Uniti sul territorio per la musica di qualità!

22 Luglio 2022 | News

Dal 30 luglio al 9 settembre le porte della città di Bolzano si aprono al più internazionale tra i suoi appuntamenti musicali: il Bolzano Festival Bozen, rassegna che per 6 settimane rende il capoluogo altoatesino un importante punto di riferimento per gli amanti della classica e per i tanti musicisti provenienti da ogni parte del mondo che qui trovano energia e stimoli per arricchire la loro carriera professionale.

Il cartellone degli eventi di quest’anno alterna grandi nomi del panorama musicale a giovani artisti che sempre più si stanno imponendo a livello mondiale. “Uniti sul territorio per la musica di qualità!” è il titolo che abbiamo scelto per presentarvi il Festival, un titolo dedicato a Voi che già apprezzate e sostenete le proposte del nostro territorio.

Proprio per questo, siamo felici di potervi invitare ai nostri eventi con un’offerta a voi dedicata.

Presentando il vostro abbonamento al momento dell’acquisto del biglietto per una delle date che abbiamo selezionato per voi, avrete diritto ad un biglietto ridotto (10 € per tutti i concerti, eccetto per la data dell’08.08 – Arcadi Volodos che prevede una tariffa ridotta di 15 €).

Inoltre, se deciderete di acquistare in un’unica soluzione il biglietto per tre diverse date, uno di questi è omaggio.

Modalità d’acquisto:

  1. Presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bolzano (piazza Verdi 40) presentando il proprio abbonamento. Gli orari di apertura sono: martedì – venerdì, dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00; il sabato dalle ore 11.00 alle 14.00. Agli stessi orari è possibile contattare il numero di telefono +39 0471 053800.
  2. Via email scrivendo a info@ticket.bz.it (specificando l’offerta di riferimento).
  3. Online dal sito www.ticket.bz.it dove abbiamo provveduto ad inserire una spunta apposita.

A seguire, potrete trovare la selezione di date per le quali sarà possibile beneficiare di questa offerta.

Ma 02.08. ore 12.30
Palazzo Mercantile
SERENA VALLUZZI Pianoforte
F. Chopin, C. Debussy, I. Albéniz, F. Liszt,
A. Ginastera

Ma 02.08. ore 20.30
Auditorium
BRUCE LIU Pianoforte
J. S. Bach, F. Chopin, M. Ravel, F. Liszt

Lu 08.08. ore 20.30
Auditorium
ARCADI VOLODOS Pianoforte
F. Schubert, R. Schumann

Me 10.08. ore 20.30
Teatro Comunale
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
RENAUD CAPUÇON Violino
GUSTAVO GIMENO Direttore
I. Stravinskij, E. Chausson, C. Saint-Saëns,
R. Strauss, M. Ravel

Lu 15.08. ore 20.30
Castel Mareccio
ACCADEMIA HERMANS
MAURO BORGIONI Baritono
FABIO CECCARELLI Traversiere
ALESSANDRA MONTANI Violoncello
FABIO CIOFINI Clavicembalo, maestro di concerto
Georg Philipp Telemann

Ma 16.08. ore 20.30
Teatro Comunale
EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA
JAE HONG PARK Pianoforte
GIANANDREA NOSEDA Direttore
H. Kendall (prima mondiale), S. Rachmaninov,
I. Stravinskij

Me 17.08. ore 19.00 – 22.00
Palazzo Mercantile
LOUIS LORTIE Curatore
ELINA AKSELRUD, ALEXANDRE CHENORKIAN,
DAUMANTS LIEPINS, SALIH CAN GEVREK,
AXEL TROLESE, LUIGI CARROCCIA Pianoforte
Skrjabin Marathon

Ma 23.08. ore 20.30
Teatro Comunale
GUSTAV MAHLER JUGENDORCHESTER
HERBERT BLOMSTEDT Direttore
F. Schubert, J. Sibelius

Ma 30.08. ore 20.30
Auditorium
MAHLER ACADEMY ORCHESTRA
EMANUIL IVANOV Pianoforte
PABLO HERAS-CASADO Direttore
L. van Beethoven, J. Brahms

Gi 01.09. ore 19.00 – 22.00
Palazzo Mercantile
Horowitz Hommage
ANTONII BARYSHEVSKYI, ROMAN LOPATYNSKYI,
ILLIA OVCHARENKO Pianoforte
W. A. Mozart, F. Chopin, F. Schubert, R. Schumann,
D. Scarlatti

Ve 09.09. ore 20.30
Teatro Comunale
Originalklang-Project
MAHLER ACADEMY ORCHESTRA
PHILIPP VON STEINAECKER Direttore
G. Mahler, Sinfonia n. 9

Offerta abbonati Società Filarmonica di Trento
biglietto ridotto : 10 €
08.08 Arcadi Volodos, biglietto ridotto : 15 €

Il calendario completo degli eventi Bolzano Festival Bozen è consultabile sul sito www.bolzanofestivalbozen.eu

 

 

 

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO