Video Stefano Rattini, organo

19 Gennaio 2021 | News

Pubblicato ieri il nuovo video registrato in Sala Filarmonica

Stefano Rattini, organo

Attilio Bormioli (Lavis 1876 – Trento 1958)     L’Opera omnia per organo

Dalla Sala della Filarmonica di Trento arriva un concerto di particolare interesse, interamente dedicato alle musiche per organo scritte nella prima metà del Novecento da don Attilio Bormioli, il fondatore della scuola organistica trentina. E’ un omaggio affettivo reso da un suo diretto ‘erede’ diciamo, il Maestro Stefano Rattini che nella scuola d’organo nella Filarmonica (tenuta dal Maestro Giancarlo Parodi) ha cominciato i propri studi e che ora occupa nel Duomo di Trento il posto già di don Bormioli: organista della cattedrale.

L’ascolto di queste musiche – recentemente stampate dalla Società Filarmonica nella Collana per la Storia della Musica Trentina a cura dello stesso Stefano Rattini e con introduzione di Antonio Carlini – è occasione davvero preziosa: non sono marcette o romanze dal sapore bandistico-operistico come succedeva nella gran parte d’Italia. Sono pagine che condividono le profonde inquietudini cromatiche e formali della cultura europea (tedesca e francese in primis), quelle di Brahms, Frank, Guilmant e dell’italiano Marco Enrico Bossi, cariche di una modernità sorprendente per l’epoca. Ritroviamo qui, nella scrittura musicale, la stessa aspirazione alla ricerca di nuovi linguaggi espressa nel contemporaneo mondo figurativo a Rovereto da Fortunato Depero e Iras Baldessari, da Gino Pollini e Adalberto Libera, Luigi Bonazza e Fausto Melotti. Animato da questi fermenti Renato Lunelli, allievo di Bormioli, poco dopo, darà inizio in Italia (con Luigi Ferdinando Tagliavini) alla rinascita dell’arte organaria. Ma assieme (e con) Bormioli nel Duomo di Trento si imponeva una Cappella musicale d’assoluto rilievo nazionale sotto la guida di don Riccardo Felini e quindi Mons. Celestino Eccher, punto di riferimento nazionale per la rinascita del Canto gregoriano.

 Stefano Rattini, organista titolare della Cattedrale di Trento e docente di Teoria, Analisi e Composizione al Liceo Musicale e Coreutico di Trento, insegna improvvisazione organistica nei Conservatori di Como, Mantova, Bergamo e Trento. Si è diplomato nella classe di Giancarlo Parodi e laureato cum laude in “Organo Antico” sotto la guida di Federico Maria Recchia. In seguito si è perfezionato in musica antica, composizione e improvvisazione studiando a Londra, Haarlem e Stuttgart. Ha tenuto un considerevole numero di concerti in Italia e all’estero, suonando per importanti Festival e Rassegne Internazionali e collaborando con direttori e solisti di chiara fama. Numerose le sue incisioni realizzate con “La Bottega Discantica”, “Rainbow Classics”, “Pro Civitate Cristiana”, “Tactus”, “Bongiovanni”. Ha ideato e conduce a Trento la “Scuola d’Ascolto della Musica Organistica”, volta a sperimentare nuove modalità nella formazione critica del pubblico. Socio fondatore e presidente dell’Associazione Organistica Trentina Renato Lunelli, è membro della Commissione Organi della Diocesi di Trento e della Commissione Artistica del Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano.

 

dott. Antonio Carlini

direttore artistico

 

Altre news

News
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025
Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Note al programma Il Pomo d’Oro & Anastasia Kobekina 17 aprile 2025

Il Pomo d’Oro Anastasia Kobekina violoncello A. Vivaldi (1678 - 1741) Concerto per violoncello in la min. RV 419 Allegro | Largo | Allegro G. Brescianello (1690 - 1758) Sinfonia n. 5 op. 1 Adagio | Allegro | Largo | Allegro A. Vivaldi Concerto per violoncello in...

LEGGI TUTTO

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO