WORLD VIBES – IDENTITA’ SONORE

29 Luglio 2021 | News

WORLD VIBES // IDENTITA’ SONORE

Alla ricerca di fresche e stimolanti vibrazioni sonore e con l’intento di cogliere le trasformazioni più avvincenti della cultura musicale contemporanea, la prima edizione di questa rassegna promossa dalla Società Filarmonica di Trento in collaborazione con il MUSE – Museo delle Scienze, propone un itinerario sonoro dedicato al folk, alle tradizioni, alla world music, facendo della creatività il presupposto fondamentale per un vivace dialogo tra i generi musicali. Cinque storie in musica diverse tra loro, in cui locale e globale si intrecciano, adatte a scoprire nuovi talenti e a soddisfare molte curiosità del pubblico.

EVENTI E BIGLIETTI

 

3 agosto 2021 –  ore 21.30

“Amoreamaro”, voci dal Salento

Maria Mazzotta //voce e percussioni

Vince Abbracciante //fisarmonica

“Amoreamaro” è un’intensa e appassionata riflessione, dal punto di vista femminile, sui vari volti dell’amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e

abusato. Dieci brani che attraversano senza timore tutte le emozioni che questo sentimento può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la fo

rza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati, sino a pietre miliari della grande canzone italiana come “Lu pisci Spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” di Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della cantautrice siciliana Rosa Balistreri fino ad “Amoreamaro”, una pizzica, tradizionalmente ritmo risanatore per le “tarantolate”, che idealmente si prefigge di guarire un mondo malato.

——

10 agosto 2020 – ore 21.30

Acustico d’Autore, incontro di chitarre tra generazioni 

Beppe GAMBETTA e Francesco MOSNA

Acustico d’Autore è un progetto aperto di Beppe Gambetta che, dopo una vita artistica in giro per il mondo, vuole esplorare il territorio e le eccellenze italiane. La speciale serata di Trento, fa incontrare un maestro riconosciuto della chitarra acustica – che ha perlustrato le tradizioni e le tecniche del folk nordamericano e della musica popolare italiana – con un talento trentino emergente, Francesco Mosna, appassionato delle tecniche finger style e flat picking che ha già dimostrato, non solo a livello locale, le sue qualità con gli strumenti a corda (chitarra acustica, slide, dobro, mandolino), entrando tra l’altro a far parte stabilmente dei Bluegrass Stuff, la più nota band bluegrass italiana. E’ l’incontro tra due generazioni di musicisti e mantiene la forma consueta del racconto e del diario di viaggio che tocca partenze, ritorni, luoghi, il vissuto, gli insegnamenti dei padri, amore, malinconia e tanto altro.

——-

17 agosto 2021 – ore 21.30

Il neo folk fiammingo del terzo Millennio

WÖR

Fabio Di Meo //sassofono baritono – Jeroen Goegebuer //violino, mandolino, banjo – Pieterjan Van Kerckhoven //cornamusa, sassofono, pianoforte – Bert Ruymbeek //fisarmonica – Jonas Scheys //chitarra, contrabbasso

WÖR (lett: ‘erano’) è una band di cinque musicisti la cui curiosità, unita a passione e talento, ha portato a riscoprire melodie antiche da forgiare in straordinari arrangiamenti contemporanei. Con questo approccio raffinato e coinvolgente i WÖR iniettano nuova energia in un repertorio che risale al XVIII secolo e che appartiene alla tradizione della regione belga delle Fiandre. Rivivono così – di una nuova ed insperata luce moderna – i manoscritti di tanto tempo fa per testimoniare che la memoria è vitale e fruttuosa. Un groove contagioso e potente, quello dei WÖR, costruito da una chitarra solida e incalzante, dalle pulsazioni graffianti del sax baritono, dai tappeti armonici e dai riff della fisarmonica, dalle mille voci del violino e dal colore antico e suadente delle cornamuse fiamminghe e francesi a condurre le melodie.

—————

7 agosto, ore 21.30 – Palafitte di Ledro

8 agosto, ore 21.30 – Giardino botanico alpino Viote

25 agosto, ore 21.30  – Bellamonte

Viaggio nel virtuosismo musicale italiano e dintorni

Saverio GABRIELLI e Lorenzo BERNARDI 

Il sodalizio artistico tra Saverio Gabrielli e Lorenzo Bernardi nasce con l’obiettivo di mettere a frutto la formazione accademica e l’esperienza concertistica maturata in questi anni dai due giovani talenti trentini. Nel programma che verrà proposto accanto ai brani tratti dal loro nuovo album “Due Italiani a Vienna” (DaVinci Classic) incentrato sulle figure di Nicolò Paganini e Mauro Giuliani, una digressione verso il gusto popolare con l’inserimento di melodie d’Opera, composizioni di Ennio Morricone e un omaggio al padre del nuovo tango argentino, Astor Piazzolla, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.

Altre news

News
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023
Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Note al programma Natalie Dessay & Philippe Cassard del 5 aprile 2023

Natalie Dessay soprano Philippe Cassard pianoforte “Parole di Donne” W.A. Mozart  Recitativo ed aria di Susanna «Giunse alfin il momento» da Le Nozze di Figaro Cavatina di Barbarina «L’ho perduta me meschina» da Le Nozze di Figaro Aria da Concerto «Ch’io mi scordi...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023
Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Note al programma Lucie Horsch & Quartetto Vanvitelli del 28 febbraio 2023

Lucie Horsch flauto dolce con Quartetto Vanvitelli Gian Andrea Guerra violino Nicola Brovelli violoncello Francesco Tomasi arciliuto Luigi Accardo clavicembalo D. Castello (1590 - 1658) Sonata nona e Sonata seconda dalle Sonate concertate in Stil Moderno I. Yun...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023
Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Note al programma Quartetto Noûs & Roberto Plano del 17 febbraio 2023

Quartetto Noûs Tiziano Baviera violino Alberto Franchin violino Sara Dambruoso viola Tommaso Tesini violoncello con Roberto Plano pianoforte R. Panfili (*1979) Quartetto per archi n. 2 *prima assoluta, commissione della Società Filarmonica J. Brahms (1833 - 1897)...

LEGGI TUTTO