Serate Jazz 2023 + Franco D’Andrea

30 Ottobre 2023 | News

JAZZ Made in Italy

6, 13 e 20 novembre 2023 | ore 19.00

Sala della Filarmonica di Trento

 

La Sala della Società Filarmonica di Trento, si apre, ormai da diversi anni, al mondo del Jazz. La formula è quella dell’ascolto guidato: la parola chiamata a presentare e commentare le registrazioni, gli avvenimenti, i linguaggi.

Il contributo italiano alla storia del jazz ha radici lontane, che vanno prioritariamente ricercate nei consistenti flussi migratori verso l’America verificatisi a decorrere dalla seconda metà dell’Ottocento. Come non ricordare Nick La Rocca e Tony Sbarbaro, nati entrambi a New Orleans da genitori italiani, che nel 1916 dettero vita all’Original Dixieland Jass Band. Con un po’ di ritardo rispetto agli altri paesi europei, la “nuova musica” cominciò ad affermarsi anche in Italia a partire dagli anni Venti, dapprima come musica da ballo, poi come progressiva adozione degli stili americani (swing, bebop, free, jazz rock …), quindi come sintesi sperimentale di linguaggi di matrice eterogenea. Avversato inizialmente dalla Chiesa, dall’ideologia nazionalista, nonché da una cultura dominante poco incline a recepire valori estetici così innovativi, il jazz italiano è riuscito tuttavia a consolidare ben presto un proprio percorso virtuoso e a trovare un’autorevole collocazione all’interno del panorama internazionale.

I tre incontri delle Serate Jazz 2023 si terranno di lunedì in sala, a partire dal 6 novembre alle ore 19. Condotti dal dott. Dario Ghidoni, sono dedicati al racconto dei fatti, dei musicisti e delle circostanze che hanno segnato tale processo di emancipazione. Ospite della terza serata sarà Franco D’Andrea, pianista e interprete di spicco della scena jazzistica italiana e internazionale dagli anni Sessanta ad oggi, che porterà, con parole e musica, la sua autorevole testimonianza.

SCOPRI DI PIU

Altre news

News
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025
Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

Presentazione dell’Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti – 12 marzo 2025

La Società Filarmonica di Trento presenta l'Edizione Critica delle Sonate per violino e pianoforte di Marco Anzoletti, a cura di Tullio Garbari. L'evento si terrà mercoledì 12 marzo alle ore 18:00 presso la Sala della Fondazione Caritro di Trento. L'ingresso è...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025
Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Note al programma Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensemble 19 febbraio 2025

Enrico Bronzi & Muzsikás Folk Ensembl Enrico Bronzi violoncello Muzsikàs Folk Ensemble Mihály Sipos violino László Porteleki violino e tamboura László Mester viola Daniel Hamar contrabbasso e "hit-gardon" “Hora Lunga” - György Ligeti e il folklore magiaro Note...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025
Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Note al programma Samuel Mariño & Concerto de’ Cavalieri 28 gennaio 2025

Samuel Mariño sopranista Concerto de’ Cavalieri Marcello Di Lisa direttore Federico Guglielmo primo violino solista A. Vivaldi (1678 - 1741) Agitata da due venti, da Griselda Dite oimé!, da La fida ninfa Concerto per violino e archi, da L’estro armonico, op. 3 n. 9...

LEGGI TUTTO

News
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota
I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota

I Suoni delle Dolomiti: un Concorso per Celebrare 30 Anni di Musica in Alta Quota Nel 2025, “I Suoni delle Dolomiti” celebrano il loro 30° anniversario e, per l’occasione, Trentino Marketing lancia un concorso speciale in memoria di Paolo Manfrini, l’ideatore del...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025
Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Note al programma Festival Strings Lucerne & Alena Baeva 15 gennaio 2025

Festival Strings Lucerne Daniel Dodds violino e direttore Alena Baeva violino R. Schumann (1810 - 1856) Bilder aus Osten op. 66 (arr. Fr. Hermann) Lebhaft | Nicht schnell und sehr gesangvoll zu spielen | Im Volkston | Nicht schnell | Lebhaft | Reuig andächtig P.I....

LEGGI TUTTO