Serate Jazz 2023 + Franco D’Andrea

30 Ottobre 2023 | News

JAZZ Made in Italy

6, 13 e 20 novembre 2023 | ore 19.00

Sala della Filarmonica di Trento

 

La Sala della Società Filarmonica di Trento, si apre, ormai da diversi anni, al mondo del Jazz. La formula è quella dell’ascolto guidato: la parola chiamata a presentare e commentare le registrazioni, gli avvenimenti, i linguaggi.

Il contributo italiano alla storia del jazz ha radici lontane, che vanno prioritariamente ricercate nei consistenti flussi migratori verso l’America verificatisi a decorrere dalla seconda metà dell’Ottocento. Come non ricordare Nick La Rocca e Tony Sbarbaro, nati entrambi a New Orleans da genitori italiani, che nel 1916 dettero vita all’Original Dixieland Jass Band. Con un po’ di ritardo rispetto agli altri paesi europei, la “nuova musica” cominciò ad affermarsi anche in Italia a partire dagli anni Venti, dapprima come musica da ballo, poi come progressiva adozione degli stili americani (swing, bebop, free, jazz rock …), quindi come sintesi sperimentale di linguaggi di matrice eterogenea. Avversato inizialmente dalla Chiesa, dall’ideologia nazionalista, nonché da una cultura dominante poco incline a recepire valori estetici così innovativi, il jazz italiano è riuscito tuttavia a consolidare ben presto un proprio percorso virtuoso e a trovare un’autorevole collocazione all’interno del panorama internazionale.

I tre incontri delle Serate Jazz 2023 si terranno di lunedì in sala, a partire dal 6 novembre alle ore 19. Condotti dal dott. Dario Ghidoni, sono dedicati al racconto dei fatti, dei musicisti e delle circostanze che hanno segnato tale processo di emancipazione. Ospite della terza serata sarà Franco D’Andrea, pianista e interprete di spicco della scena jazzistica italiana e internazionale dagli anni Sessanta ad oggi, che porterà, con parole e musica, la sua autorevole testimonianza.

SCOPRI DI PIU

Altre news

News
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023
Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Note al programma Lucienne Renaudin – Vary & Félicien Brut 14 novembre 2023

Lucienne Renaudin - Vary tromba Félicien Brut accordéon The Perfect Match G. Bizet (1838 - 1875) arr. C. Lehn Fantaisie sur Carmen L. Bernstein (1918 - 1990) arr. T. Perrine Selezione da West Side Story A. Piazzolla (1921 - 1992) arr. J. Ducros e D. Emorine...

LEGGI TUTTO

News
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro
Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro

Al METS-Museo etnografico trentino San Michele un convegno ad honorem Walter Deutsch “Musica popolare in Trentino Alto Adige/Sudtirol: passato, presente e futuro” Il METS-Museo etnografico trentino San Michele in collaborazione con la Provincia autonoma di Bolzano,...

LEGGI TUTTO

News
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023
Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Note al programma Adolfo Gutierrez Arenas & Josu de Solaun 16 ottobre 2023

Adolfo Gutierrez Arenas violoncello Josu de Solaun pianoforte   L. van Beethoven (1770 -1827) Sonata in La magg. n. 3 op. 69 Allegro ma non tanto Scherzo. Allegro molto Adagio cantabile - Allegro vivace E. Bloch (1880 - 1959) From Jewish Life B. 54 Prayer...

LEGGI TUTTO

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO