Note al programma La Scintilla del 14 novembre 2022

10 Novembre 2022 | News

La Scintilla
Riccardo Minasi violino solista e direttore
Mahan Esfahani clavicembalo
Claudius Herrmann violoncello
Rute Daniela Pereira Fernandes flauto traverso

B. Galuppi (1706 – 1785)
Concerto a quattro n. 2 in Sol magg.
I. Andante – II. Allegro – III. Andante – IV. Allegro assai

A. Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto per violoncello in la min. RV 421
I. Allegro ma non troppo – II. Largo – III. Allegro

J.S. Bach (1685 – 1750)
Concerto brandeburghese n. 5 in Re magg. BWV 1050
I. Allegro – II. Affettuoso – III. Allegro

A. Vivaldi
Concerto per violino in mi min. “Il Favorito” RV 277
I. Allegro – II. Andante – III. Allegro

J.S. Bach
Suite orchestrale n. 2 in si min. BWV 1067
I. Ouverture – II. Rondeau – III. Sarabande – IV. Bourrées I e II – V. Polonaise & Double – VI. Menuett – VII. Badinerie

Note al programma
Nei Concerti di Galuppi, il “Buranello” prese il meglio del XVIII secolo: il solido contrappunto dei suoi maestri (Lotti e Marcello) e le vibranti novità della generazione più giovane. Nel Concerto n. 2 troviamo una raffinata scrittura contrappuntistica e piacevoli linee melodiche, derivate dalla tradizione operistica. Sebbene i dialoghi tra le parti si avvalgano ancora della prassi imitativa della scrittura antica, vi si possono già scorgere stilemi e simmetrie classiche.
Il Concerto RV 421 è la dimostrazione della grande varietà che Vivaldi era in grado di offrire in una forma scelta. Al primo violino, con i suoi ritmi di terzine, risponde una linea del secondo punteggiata. Il movimento lento, per solista e basso, conduce a un finale Allegro in cui il continuo aggiunge carattere ritmico al tutto.
Il quinto Brandeburghese è la prima partitura in cui Johann Sebastian Bach fa ricorso al flauto traverso e non al flauto dolce. Il primo movimento si apre con un energico tema d’insieme, che lascia il posto al trio di solisti (flauto, violino e clavicembalo). La vera star è il clavicembalo, unità portante dell’intero brano, soprattutto nel primo movimento che termina con una sua lunga cadenza. L’Affettuoso offre una piacevole quiete ed è scritto per il solo trio di solisti, senza accompagnamento d’archi. Il terzo movimento è più sbarazzino in 6/8, capace di evidenziare il genio contrappuntistico di Bach.
Quasi tutti i concerti di Vivaldi sono composti da tre movimenti e fanno ampio uso, nelle sezioni veloci esterne, della forma del ritornello, in cui una figura tematica incisiva, suonata dall’intero ensemble si alterna a episodi del solista. Il Favorito proviene dall’op. 11 di Vivaldi: sei concerti che presentò all’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo VI. Tutti i concerti rivelano un compositore maturo che ha acquisito la padronanza e definito le forme musicali, le strutture e l’orchestrazione del XVIII secolo. Sebbene tutti e tre i movimenti siano di lunghezza quasi identica, il primo presenta una grandezza drammatica che viene esaltata dalla fantasiosa varietà dei passaggi per violino solo. La calda quiete dell’Andante e i ritmi punteggiati del movimento finale ricordano l’Autunno de Le quattro stagioni.
La Seconda Suite di Bach, in sette movimenti, comprende il flauto insieme agli archi e al continuo. L’Ouverture di apertura presenta i caratteristici ritmi punteggiati con eleganti figure ornamentali nella maestosa prima sezione. Qui, nel Rondeau, nella Sarabande e nel Minuetto, il flauto raddoppia principalmente la parte del primo violino, ma nei movimenti che includono una seconda danza interna prima del ritorno a quella di apertura (Bourrée e Polonaise), la danza centrale contiene una parte di flauto più elaborata come nella vivace Badinerie, in moto perpetuo.

Alessandro Arnoldo

Altre news

News
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!
FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

FA – RE Per le Scuole Autunno 2023… rimangono pochi posti disponibili!

Un calendario di lezioni-concerto creato, proposto e riservato agli studenti delle Scuole come integrazione all’offerta formativa delle istituzioni scolastiche Cinque appuntamenti in Sala Filarmonica molto diversi tra loro, che possono abbracciare i percorsi e i...

LEGGI TUTTO

News
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino
Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Musica con Vista 2023 – Tre concerti imperdibili nei castelli del Trentino

Venerdì 1 settembre | ore 18  Belinfante Quartet (NL) | Castel Belasi Venerdì 8 settembre | ore 18 Kleio Quartet (UK) | Castello di Stenico Sabato 16 settembre | ore 18 Quartetto Indaco (IT) | Castel Nanno | Ville d’Anaunia     Anche quest'estate, la Società...

LEGGI TUTTO

News
Archi4u
Archi4u

Archi4u

Scopri l'iniziativa rivolta a studenti dei Conservatori e giovani professionisti: I Suoni del Legno! Sappiamo che molti di voi, con un talento straordinario e una passione per la musica, possono essere ostacolati dalla difficoltà economica nell'acquistare gli...

LEGGI TUTTO